Dipinti, sculture, gioielli: "Rosalia Protectora et Patrona" in Cattedrale a Palermo
In occasione del quarto centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia, la sezione storico-artistica del Comitato Diocesano organizza la mostra "Rosalia Protectora et Patrona".
L'inaugurazione è in programma sabato 25 maggio alle 10.00 nella Cattedrale di Palermo, alla presenza dell'Arcivescovo Monsignor Corrado Lorefice.
L'esposizione, allestita presso i locali del Tesoro della Cattedrale, comprende più di 130 opere tra dipinti, sculture, gioielli, argenti, coralli, tessuti, cere e incisioni, preziosi manufatti che propongono un focus sull'immagine della Santuzza di prevalente devozione siciliana, tra la metà del XVII e il XX Secolo.
Tra le opere esposte anche una sorpresa, svelata in occasione dell'inaugurazione.
Si tratta di una rassegna di opere in gran parte inedite provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private di diversi centri dell'Isola e della Penisola, segni della grande devozione tributata alla Santa Patrona, manufatti che rappresentano la varietà e la ricchezza delle arti decorative siciliane.
Il percorso espositivo si collega all'allestimento permanente del Museo Diocesano, dove un'intera sala è dedicata alla Santuzza.
La mostra resta visitabile fino al 20 ottobre, negli orari di apertura della Cattedrale: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 19.00, la domenica dalle 8.00 alle 19.00.
L'inaugurazione è in programma sabato 25 maggio alle 10.00 nella Cattedrale di Palermo, alla presenza dell'Arcivescovo Monsignor Corrado Lorefice.
L'esposizione, allestita presso i locali del Tesoro della Cattedrale, comprende più di 130 opere tra dipinti, sculture, gioielli, argenti, coralli, tessuti, cere e incisioni, preziosi manufatti che propongono un focus sull'immagine della Santuzza di prevalente devozione siciliana, tra la metà del XVII e il XX Secolo.
Tra le opere esposte anche una sorpresa, svelata in occasione dell'inaugurazione.
Si tratta di una rassegna di opere in gran parte inedite provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private di diversi centri dell'Isola e della Penisola, segni della grande devozione tributata alla Santa Patrona, manufatti che rappresentano la varietà e la ricchezza delle arti decorative siciliane.
Il percorso espositivo si collega all'allestimento permanente del Museo Diocesano, dove un'intera sala è dedicata alla Santuzza.
La mostra resta visitabile fino al 20 ottobre, negli orari di apertura della Cattedrale: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 19.00, la domenica dalle 8.00 alle 19.00.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo