Dieci anni dalla scomparsa del professore Alessandro Musco: due incontri a Palermo

Il prospetto di Palazzo Steri a Palermo
A dieci anni dalla scomparsa di Alessandro Musco, l'Officina di Studi Medievali vuole ricordare e rendere omaggio al suo impegno di ricercatore e docente e alla sua lungimiranza nel promuovere il dialogo tra Saperi in area mediterranea.
Colleghi e amici ricordano la sua incessante volontà di ricerca interdisciplinare nell'ambito della medievistica, la sua capacità di osservare con spirito critico l'agire pubblico in Sicilia e la lucida attenzione alle politiche per il patrimonio culturale in una prospettiva di innovazione e di crescita, mercoledì 20 marzo a Palermo.
Per "Color est e pluribus Unus", in programma alle 9.30 un incontro in Sala delle Capriate al Complesso Monumentale dello Steri con saluti istituzionali e interventi di Luciana Pepi, Patrizia Spallino, Patrizia Lendinara, Giuseppe Roccaro, Armando Bisanti e Ferdinando Maurici.
Alle 15.30, ci si sposta nell'Aula Seminari dell'Officina di Studi Medievali per un incontro con Giuseppina Sinagra, Aldo Sparti, Giuseppe Allegro, Marta Romano, Maria Giuliana Rizzuto, Vincenzo Maria Corseri, Luca Lombardo, Maria Lucilla Vassallo, Flavia Buzzetta, Luca Parisoli.
L'evento viene trasmesso anche in diretta su YouTube dal canale dell'Officina di Studi Medievali.
Colleghi e amici ricordano la sua incessante volontà di ricerca interdisciplinare nell'ambito della medievistica, la sua capacità di osservare con spirito critico l'agire pubblico in Sicilia e la lucida attenzione alle politiche per il patrimonio culturale in una prospettiva di innovazione e di crescita, mercoledì 20 marzo a Palermo.
Per "Color est e pluribus Unus", in programma alle 9.30 un incontro in Sala delle Capriate al Complesso Monumentale dello Steri con saluti istituzionali e interventi di Luciana Pepi, Patrizia Spallino, Patrizia Lendinara, Giuseppe Roccaro, Armando Bisanti e Ferdinando Maurici.
Alle 15.30, ci si sposta nell'Aula Seminari dell'Officina di Studi Medievali per un incontro con Giuseppina Sinagra, Aldo Sparti, Giuseppe Allegro, Marta Romano, Maria Giuliana Rizzuto, Vincenzo Maria Corseri, Luca Lombardo, Maria Lucilla Vassallo, Flavia Buzzetta, Luca Parisoli.
L'evento viene trasmesso anche in diretta su YouTube dal canale dell'Officina di Studi Medievali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo