Delitti mafiosi negli scatti di Franco Lannino e Michele Naccari: la mostra a Bagheria

Particolare di uno degli scatti della mostra "Macelleria Palermo"
L'esposizione, curata dal fotoreporter Franco Lannino con foto sue e di Michele Naccari dell'agenzia Studio Camera, offre uno sguardo potente e senza edulcorazioni sulla sanguinosa guerra di mafia che ha segnato Palermo tra la fine degli anni '80 e i primi anni del nuovo millennio.
Una iniziativa per mantenere viva la memoria di un periodo drammatico per la città. Una mostra che racconta la crudeltà durante la guerra di mafia, scatti molto forti di morti ammazzati che tratteggiano gli anni in cui si assisteva a una guerra civile, una guerra anche contro lo Stato.
Le immagini sono forti, a volte disturbanti, ma necessarie. Sono testimonianze visive di un periodo buio della storia siciliana, un periodo in cui Palermo era teatro di una guerra senza quartiere.
"Macelleria Palermo" non è solo una mostra fotografica, ma un atto di memoria collettiva. Un modo per onorare le vittime della mafia, per non dimenticare il loro sacrificio e per ribadire l'impegno nella lotta contro questa piaga.
Un'occasione per riflettere su un passato che non deve essere dimenticato, per rinnovare l'impegno nella lotta contro la mafia, visitabile fino al 15 aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e il mercoledì anche di pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella si fa al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi