Dalle piazze storiche alle viuzze di Cagliostro: le passeggiate del weekend col "Genio di Palermo"

La cupola di Casa Professa in uno scatto di Valeria Paci
Sette passeggiate guidate da professori universitari ed esperti alla scoperta dei tesori di Palermo, dalle piazze storiche del Cassaro alle viuzze di Cagliostro, dalla Palermo del Grand Tour al liberty del Basile, ai 16 Geni protettori della città.
Sono tra le attività più interessanti da non perdere quelle organizzate dal Genio di Palermo per il terzo e ultimo weekend del festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori e dall’ Università di Palermo con partner SiMuA, Comune di Palermo, Soprintendenza regionale ai Beni culturali, Città metropolitana e Amap, e i tanti privati che hanno partecipato al progetto.
Passeggiate tematiche che porteranno alla scoperta di lati meno noti, ma assolutamente interessanti e importanti, della storia e della cultura di Palermo.
Alla scoperta del Genio della Cattedrale
Sabato 6 maggio
Ore 10.00
Raduno: via Vittorio Emanuele, 413
L’itinerario condotto dallo storico Giovanni Travagliato, in parte all’esterno e in parte all’interno del sacro edificio, porrà l’accento sui tesori, le peculiarità, le stratificazioni ancora riconoscibili e la storia del Genio nascosto alla Cattedrale.
La città palinsesto: una passeggiata lungo la via Marmorea
Sabato 6 maggio
Ore 11.00
Raduno: Porta Nuova
La passeggiata si snoderà attraverso i luoghi istituzionali più significativi per la storia di Palermo, dall’antichità all’età moderna, che ben possono rappresentare la narrazione dell’identità storica della città. L’itinerario, condotto da Maria Sofia Di Fede, docente di Storia dell’architettura e della città di Palermo, avrà inizio da Porta Nuova, piano della Cattedrale, piazza Sett’Angeli, piazza Villena (Quattro Canti), piazza Pretoria, piazza Caracciolo (Vucciria) per concludersi a piazzetta Garraffo con l’edicola marmorea del Genio di Palermo.
Tra i luoghi del Genio nei diari del Grand Tour
Sabato 6 maggio
Ore 16.00
Raduno: piazza Pretoria
La passeggiata attraversa i luoghi del centro storico segnati dalla presenza del Genio di Palermo che furono oggetto di attenzione da parte dei viaggiatori stranieri in Sicilia tra XVIII e XIX secolo, con l’obiettivo di osservare il Genius loci della Città con gli occhi dei protagonisti del Grand Tour. Le tappe dell’itinerario sono Piazza Pretoria, Piazza Garraffo, Palazzo Isnello, Piazza Rivoluzione, Villa Giulia.
Cagliostro: Genio o ciarlatano?
Sabato 6 maggio
ore 10.30
Raduno: Chiesa del Gesù
In uno dei vicoli più chiassosi e poveri della città, nel quartiere dell’Albergheria, in quella che un tempo si chiamava via della Perciata, nasceva Giuseppe Balsamo. Cagliostro fu però l’ultimo – ma anche il più conosciuto – degli pseudonimi che il personaggio adottò nella sua lunga vita. Il giornalista Mario Pintagro porterà alla scoperta della vita avventurosa di Cagliostro tra gesti caritatevoli e azioni di dubbia morale.
Un bosco urbano ai piedi dell’ulivo millenario
Domenica 7 maggio
Ore 10.00
Raduno: Parcheggio Real Casina Cinese
L'itinerario si sviluppa all’interno del parco della Favorita, uno dei parchi urbani più grandi d’Italia. Durante la passeggiata condotta da Jacopo Sulis, guida ambientale e naturalistica, si incontrerà l’ulivo millenario e si osserverà le specie più rappresentative e tipiche dei nostri ambienti. Si proseguirà fino alle falde di Monte Pellegrino per osservare e conoscere gli aspetti geologici e naturalistici che lo rendono un "monumento naturale".
Il piccolo Montecitorio
Domenica 7 maggio
Ore 16.00
Raduno: piazza Croce dei Vespri
Il percorso, guidato dall’architetto Danilo Maniscalco, intercetta il Piccolo Montecitorio, nome con cui è conosciuta l’ex Cassa di Risparmio di piazza Borsa. L'itinerario prosegue alla piccola scala dimensionale dell’ex-negozio Ferrari sul Cassaro per terminare oltre piazza Tredici Vittime, davanti a quel che resta di un esempio di edilizia popolare di gusto viennese.
Caccia ai 16 Geni di Palermo
Domenica 7 maggio
Ore 16.30
Raduno: Villa Giulia
I Geni di Palermo hanno una tradizione antichissima che affonda la sua storia addirittura al tempo dei Romani come protettori dei luoghi. In un percorso, guidato da Igor Gelarda, che attraversa 300 anni di storia, si andrà dal più bello tra tutti i Geni, quello di Marabitti dentro Villa Giulia, a quelli di via Oreto, della Cattedrale e di Palazzo delle Aquile e tanti altri. In totale sono 16 i protettori ancora esistenti in città.
INFO COUPON
Per partecipare al festival "Il Genio di Palermo" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito o negli infopoint in città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Sono tra le attività più interessanti da non perdere quelle organizzate dal Genio di Palermo per il terzo e ultimo weekend del festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori e dall’ Università di Palermo con partner SiMuA, Comune di Palermo, Soprintendenza regionale ai Beni culturali, Città metropolitana e Amap, e i tanti privati che hanno partecipato al progetto.
Passeggiate tematiche che porteranno alla scoperta di lati meno noti, ma assolutamente interessanti e importanti, della storia e della cultura di Palermo.
Alla scoperta del Genio della Cattedrale
Sabato 6 maggio
Ore 10.00
Raduno: via Vittorio Emanuele, 413
L’itinerario condotto dallo storico Giovanni Travagliato, in parte all’esterno e in parte all’interno del sacro edificio, porrà l’accento sui tesori, le peculiarità, le stratificazioni ancora riconoscibili e la storia del Genio nascosto alla Cattedrale.
La città palinsesto: una passeggiata lungo la via Marmorea
Sabato 6 maggio
Ore 11.00
Raduno: Porta Nuova
La passeggiata si snoderà attraverso i luoghi istituzionali più significativi per la storia di Palermo, dall’antichità all’età moderna, che ben possono rappresentare la narrazione dell’identità storica della città. L’itinerario, condotto da Maria Sofia Di Fede, docente di Storia dell’architettura e della città di Palermo, avrà inizio da Porta Nuova, piano della Cattedrale, piazza Sett’Angeli, piazza Villena (Quattro Canti), piazza Pretoria, piazza Caracciolo (Vucciria) per concludersi a piazzetta Garraffo con l’edicola marmorea del Genio di Palermo.
Tra i luoghi del Genio nei diari del Grand Tour
Sabato 6 maggio
Ore 16.00
Raduno: piazza Pretoria
La passeggiata attraversa i luoghi del centro storico segnati dalla presenza del Genio di Palermo che furono oggetto di attenzione da parte dei viaggiatori stranieri in Sicilia tra XVIII e XIX secolo, con l’obiettivo di osservare il Genius loci della Città con gli occhi dei protagonisti del Grand Tour. Le tappe dell’itinerario sono Piazza Pretoria, Piazza Garraffo, Palazzo Isnello, Piazza Rivoluzione, Villa Giulia.
Cagliostro: Genio o ciarlatano?
Sabato 6 maggio
ore 10.30
Raduno: Chiesa del Gesù
In uno dei vicoli più chiassosi e poveri della città, nel quartiere dell’Albergheria, in quella che un tempo si chiamava via della Perciata, nasceva Giuseppe Balsamo. Cagliostro fu però l’ultimo – ma anche il più conosciuto – degli pseudonimi che il personaggio adottò nella sua lunga vita. Il giornalista Mario Pintagro porterà alla scoperta della vita avventurosa di Cagliostro tra gesti caritatevoli e azioni di dubbia morale.
Un bosco urbano ai piedi dell’ulivo millenario
Domenica 7 maggio
Ore 10.00
Raduno: Parcheggio Real Casina Cinese
L'itinerario si sviluppa all’interno del parco della Favorita, uno dei parchi urbani più grandi d’Italia. Durante la passeggiata condotta da Jacopo Sulis, guida ambientale e naturalistica, si incontrerà l’ulivo millenario e si osserverà le specie più rappresentative e tipiche dei nostri ambienti. Si proseguirà fino alle falde di Monte Pellegrino per osservare e conoscere gli aspetti geologici e naturalistici che lo rendono un "monumento naturale".
Il piccolo Montecitorio
Domenica 7 maggio
Ore 16.00
Raduno: piazza Croce dei Vespri
Il percorso, guidato dall’architetto Danilo Maniscalco, intercetta il Piccolo Montecitorio, nome con cui è conosciuta l’ex Cassa di Risparmio di piazza Borsa. L'itinerario prosegue alla piccola scala dimensionale dell’ex-negozio Ferrari sul Cassaro per terminare oltre piazza Tredici Vittime, davanti a quel che resta di un esempio di edilizia popolare di gusto viennese.
Caccia ai 16 Geni di Palermo
Domenica 7 maggio
Ore 16.30
Raduno: Villa Giulia
I Geni di Palermo hanno una tradizione antichissima che affonda la sua storia addirittura al tempo dei Romani come protettori dei luoghi. In un percorso, guidato da Igor Gelarda, che attraversa 300 anni di storia, si andrà dal più bello tra tutti i Geni, quello di Marabitti dentro Villa Giulia, a quelli di via Oreto, della Cattedrale e di Palazzo delle Aquile e tanti altri. In totale sono 16 i protettori ancora esistenti in città.
INFO COUPON
Per partecipare al festival "Il Genio di Palermo" basta acquisire il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito o negli infopoint in città. Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate, coupon da 8 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare direttamente all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà soltanto se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo