Dal castello ai vicoli, a Caccamo si "respira" Medioevo: le passeggiate e le visite guidate

Il Castello di Caccamo
Tre weekend, una quarantina di borghi spalmati in otto province, circa 400 tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta.
Per il secondo anno, ritorna Borghi dei tesori fest.
La formula è quella rodata delle Vie dei Tesori, di cui il festival dei Borghi è una costola: il 20 e 21 agosto, poi il 27 e 28 agosto, e il 3 e 4 settembre, sempre sabato e domenica, tra luoghi da visitare, esperienze da condividere, passeggiate tra i tesori meno conosciuti della Sicilia.
Il plotone più numeroso dei borghi che aderiscono al festival è come l’anno scorso nel Palermitano: qui il festival arriva in 16 borghi. E tra questi c'è anche il borgo di Caccamo.
Caccamo si può scoprire soltanto partendo dal suo castello normanno, aggrappato ad una rupe a 500 metri d’altezza. Restaurato, è uno dei manieri meglio conservati in Sicilia e in Italia, dentro ci si perde tra collezioni di scudi, cimieri e corazze, arredi e reperti, mentre nelle prigioni (o dammusi) si scoprono i graffiti dei prigionieri che raccontano terribili storie di oblio e dolore.
Tra le esperienze da non perdere c'è la passeggiata medievale tra i quartieri più antichi del paese che portano memoria della fondazione cartaginese e della dominazione araba: Rabbato (sobborgo), Inzana (sorgente circondata da mura), Favara (sorgente) e soprattutto Terravecchia.
Qui tutto odora di Medioevo: l’impianto urbanistico, la struttura viaria duecentesca, le manifestazioni in costume d’epoca che hanno attraversato i secoli. Ecco quindi una passeggiata medievale tra i vicoli del paese, che comprende anche la suggestiva discesa lungo la scalinata che costeggia la torre campanaria. Ma questo è anche un borgo di storie, di chiese, di cappelle, di vicoli, stretto tra il Monte San Calogero e la diga Rosamarina, che conserva 100 milioni di metri cubi di acqua, di fatto la riserva di mezza Sicilia.
Senza contare gli antichi sapori, visto che qui la salsiccia Pasqualora è una religione e si fa allo stesso modo da un secolo e passa.
INFO COUPON
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a Caccamo potete consultare la pagina dedicata nel sito.
Per il secondo anno, ritorna Borghi dei tesori fest.
La formula è quella rodata delle Vie dei Tesori, di cui il festival dei Borghi è una costola: il 20 e 21 agosto, poi il 27 e 28 agosto, e il 3 e 4 settembre, sempre sabato e domenica, tra luoghi da visitare, esperienze da condividere, passeggiate tra i tesori meno conosciuti della Sicilia.
Il plotone più numeroso dei borghi che aderiscono al festival è come l’anno scorso nel Palermitano: qui il festival arriva in 16 borghi. E tra questi c'è anche il borgo di Caccamo.
Caccamo si può scoprire soltanto partendo dal suo castello normanno, aggrappato ad una rupe a 500 metri d’altezza. Restaurato, è uno dei manieri meglio conservati in Sicilia e in Italia, dentro ci si perde tra collezioni di scudi, cimieri e corazze, arredi e reperti, mentre nelle prigioni (o dammusi) si scoprono i graffiti dei prigionieri che raccontano terribili storie di oblio e dolore.
Tra le esperienze da non perdere c'è la passeggiata medievale tra i quartieri più antichi del paese che portano memoria della fondazione cartaginese e della dominazione araba: Rabbato (sobborgo), Inzana (sorgente circondata da mura), Favara (sorgente) e soprattutto Terravecchia.
Qui tutto odora di Medioevo: l’impianto urbanistico, la struttura viaria duecentesca, le manifestazioni in costume d’epoca che hanno attraversato i secoli. Ecco quindi una passeggiata medievale tra i vicoli del paese, che comprende anche la suggestiva discesa lungo la scalinata che costeggia la torre campanaria. Ma questo è anche un borgo di storie, di chiese, di cappelle, di vicoli, stretto tra il Monte San Calogero e la diga Rosamarina, che conserva 100 milioni di metri cubi di acqua, di fatto la riserva di mezza Sicilia.
Senza contare gli antichi sapori, visto che qui la salsiccia Pasqualora è una religione e si fa allo stesso modo da un secolo e passa.
INFO COUPON
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a Caccamo potete consultare la pagina dedicata nel sito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo