Da Diabolik a Tex e Dylan Dog: a Palermo l'esposizione dedicata al fumetto italiano

Dettaglio di una tavola dal fumetto "Dylan Dog"
Diabolik, Dylan Dog, Tex, Manara e tavole originali del maestro del fumetto Lele Vianello. Torna presso la "Unconventional Art Gallery" di Palermo, alle spalle di piazza San Domenico (in via Giovanni Meli 53), l'esposizione primaverile dedicata al fumetto, ormai alla sua terza edizione.
Per l’edizione 2022 è stato scelto un ricco tema con tanti personaggi noti agli appassionati del fumetto italiano. L’apertura dell’esposizione, lunedì 11 aprile alle ore 17.00, prevede una visita guidata con spiegazione di oltre quaranta pezzi tra tavole litografiche e bozzetti originali in esposizione e in vendita. Diverse le firme che hanno siglato i pezzi in mostra. Da Sergio Zaniboni a Emanuele Barison e poi Cesare Buffagni, Riccardo Nunziati fino a Bruno Brindisi e Fabio Civitelli disegnatore di Tex.
Esposte, tra le altre opere, tavole litografiche di Milo Manara e un pezzo originale di Diabolik firmato LUBE. Pezzi forti della mostra le litografie, a firma in originale, dedicate a Diabolik ed Eva Kant e alcune delle più belle scene del fumetto del mistero per eccellenza come Dylan Dog. Per i più nostalgici invece alcuni pezzi dedicati al famoso Tex che con le sue ambientazioni western ha fatto sognare intere generazione di quarantenni e cinquantenni.
Una sezione particolare sarà, infine, dedicata ad un lavoro di decollage, sempre a tema fumettistico, ad opera di un artista misterioso: “Zu-Zu 94” , di cui si saprà di più solo visitando la mostra. Quattro le sue tavole esposte, 30 x 40, dedicate a Diabolik, Dylan Dog e Tex che, grazie alla tecnica del decollage in stile Mimmo Rotella, renderanno in una versione più “pop” i grandi fumetti italiani.
Le litografie, tutte numerate e a tiratura limitate, così come i pezzi originali e le tavole di decollage saranno ritirabili a termine dell’esposizione.
Per l’edizione 2022 è stato scelto un ricco tema con tanti personaggi noti agli appassionati del fumetto italiano. L’apertura dell’esposizione, lunedì 11 aprile alle ore 17.00, prevede una visita guidata con spiegazione di oltre quaranta pezzi tra tavole litografiche e bozzetti originali in esposizione e in vendita. Diverse le firme che hanno siglato i pezzi in mostra. Da Sergio Zaniboni a Emanuele Barison e poi Cesare Buffagni, Riccardo Nunziati fino a Bruno Brindisi e Fabio Civitelli disegnatore di Tex.
Esposte, tra le altre opere, tavole litografiche di Milo Manara e un pezzo originale di Diabolik firmato LUBE. Pezzi forti della mostra le litografie, a firma in originale, dedicate a Diabolik ed Eva Kant e alcune delle più belle scene del fumetto del mistero per eccellenza come Dylan Dog. Per i più nostalgici invece alcuni pezzi dedicati al famoso Tex che con le sue ambientazioni western ha fatto sognare intere generazione di quarantenni e cinquantenni.
Una sezione particolare sarà, infine, dedicata ad un lavoro di decollage, sempre a tema fumettistico, ad opera di un artista misterioso: “Zu-Zu 94” , di cui si saprà di più solo visitando la mostra. Quattro le sue tavole esposte, 30 x 40, dedicate a Diabolik, Dylan Dog e Tex che, grazie alla tecnica del decollage in stile Mimmo Rotella, renderanno in una versione più “pop” i grandi fumetti italiani.
Le litografie, tutte numerate e a tiratura limitate, così come i pezzi originali e le tavole di decollage saranno ritirabili a termine dell’esposizione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo