Conoscere il rischio sismico attraverso la mostra itinerante "Terremoti d’Italia"

Una crepa sul terreno in seguito ad un terremoto
La mostra itinerante "Terremoti d’Italia", promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, invita a conoscere da vicino uno dei rischi naturali che più interessa il nostro Paese in termini di diffusione: il rischio sismico.0
Stimolare i cittadini, in particolare i più giovani, a un ruolo attivo nel campo della prevenzione, attraverso la memoria degli eventi sismici del passato e la conoscenza del fenomeno fisico, degli strumenti utilizzati per misurarne la forza, dei comportamenti da adottare in situazioni di rischio e attraverso l’esperienza diretta.
Due spettacolari tavole vibranti, appositamente progettate per simulare il movimento sismico, permettono ai visitatori di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto e di osservarne da vicino gli effetti. La mostra affronta i vari temi con un linguaggio semplice e una vasta tipologia di contenuti espositivi: documenti, fotografie, video, strumenti di misura di epoche diverse, dispositivi antisismici realizzati sulla base delle più recenti tecnologie.
Grazie poi alla collaborazione di archivi, biblioteche, enti pubblici e privati, ogni tappa si arricchisce di exhibit inediti, che illustrano le caratteristiche del rischio sismico nel territorio specifico.
Stimolare i cittadini, in particolare i più giovani, a un ruolo attivo nel campo della prevenzione, attraverso la memoria degli eventi sismici del passato e la conoscenza del fenomeno fisico, degli strumenti utilizzati per misurarne la forza, dei comportamenti da adottare in situazioni di rischio e attraverso l’esperienza diretta.
Due spettacolari tavole vibranti, appositamente progettate per simulare il movimento sismico, permettono ai visitatori di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto e di osservarne da vicino gli effetti. La mostra affronta i vari temi con un linguaggio semplice e una vasta tipologia di contenuti espositivi: documenti, fotografie, video, strumenti di misura di epoche diverse, dispositivi antisismici realizzati sulla base delle più recenti tecnologie.
Grazie poi alla collaborazione di archivi, biblioteche, enti pubblici e privati, ogni tappa si arricchisce di exhibit inediti, che illustrano le caratteristiche del rischio sismico nel territorio specifico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo