MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Le musiche di John Williams per Spielberg: concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana

  • Complesso Monumentale di San Pietro, via XI Maggio - Marsala (Tp)
  • 15 luglio 2016 (evento concluso)
  • 21:00
  • 6 euro
  • Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 091.6072532, 091.6072533 o scrivere una mail a biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it

Un concerto inedito al Complesso Monumentale di San Pietro di Marsala: venerdì 15 luglio alle ore 21.00, Riccardo Scilipoti dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana in un'esibizione dedicata alle suites delle musiche composte da John Williams per i films di Spielberg "Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo" e "E.T.", insieme alla suite che Nino Rota compose per il balletto "La Strada" e per l'omonimo film di Fellini vincitore dell'Oscar nel 1954.

Vincitore di ben cinque premi Oscar per la miglior colonna sonora, John Williams è certamente uno dei più famosi compositori di musiche per film. Tra i suoi successi riveste particolare importanza anche la colonna sonora scritta nel 2007 per il quarto ed ultimo episodio, "Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo" della saga dedicata al famoso archeologo uscito dalla penna George Lucas per la regia di Steven Spielberg.

Con "E.T. l'extra-terrestre", Williams vinse il quarto dei suoi cinque premi Oscar. La scena nella quale riscontrò maggiore difficoltà, fu la sequenza finale, per la quale Spielberg lasciò libero Williams di scriverla come meglio credeva, decidendo di rimontarla tutta alla fine adattandola alla musica.

La suite "The adventures on Earth" raccoglie alcune delle pagine più significative della colonna sonora da quelle di maggiore effetto ad altre di più intenso lirismo. Composto su commissione del Teatro alla Scala di Milano, il balletto "La Strada", da cui è tratta la suite, presenta alcune delle melodie più famose delle colonne sonore scritte da Rota non solo per i film di Federico Fellini, ma anche per Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti.

Il balletto, il cui soggetto è ispirato all’omonimo film di Fellini che meritò l’Oscar nel 1954, ebbe un notevole successo di pubblico, al quale non corrisposero, però, i giudizi della critica che accusarono Rota di essere inattuale. La capacità di Rota di rendere vivi i sentimenti attraverso le sue melodie è evidente in tutti i brani di questa suite.

COSA C'È DA FARE