L'Orchestra Sinfonica a Segesta per le Dionisiache: Marino dirige Gounod

Teatro Antico di Segesta
Nella cornice del teatro antico di Segesta, l'Orchestra Sinfonica Siciliana è diretta da Ottavio Marino per uno degli appuntamenti organizzati nell'ambito della stagione estiva (visualizza articolo di approfondimento).
In questa occasione l'Orchestra Sinfonica Siciliana partecipa alla cinquantesima edizione de "Le Dionisiache" (visualizza articolo di approfondimento) con un concerto che si terrà martedì 18 luglio alle 19.30.
In programma: Charles-François Gounod (1818 –1893) "Sinfonia n. 1 in Re maggiore" e Camille Saint-Saens (1835-1921) "Suite Algérienne".
Il palermitano Ottavio Marino ha iniziato lo studio della direzione d’orchestra col Maestro Piero Bellugi conseguendo contemporaneamente il compimento inferiore di composizione e intraprendendo lo studio del violoncello.
Si è specializzato come maestro collaboratore presso il Teatro “G. Verdi” di Pisa essendo arrivato al 1° posto in graduatoria (su oltre 100 concorrenti) a un concorso indetto dal Teatro stesso ed ha in più occasioni lavorato in questa veste nell’ambito della stagione operistica.
Tra le altre attività, è assistente musicale del “Putbus Festival” di Stoccarda e nel luglio del 2000 ha diretto nell’ambito del “Festspiele Mecklenburg Vorpommern” il Maestro di musica di Pergolesi e il Maestro di Cappella di Cimarosa.
In questa occasione l'Orchestra Sinfonica Siciliana partecipa alla cinquantesima edizione de "Le Dionisiache" (visualizza articolo di approfondimento) con un concerto che si terrà martedì 18 luglio alle 19.30.
In programma: Charles-François Gounod (1818 –1893) "Sinfonia n. 1 in Re maggiore" e Camille Saint-Saens (1835-1921) "Suite Algérienne".
Il palermitano Ottavio Marino ha iniziato lo studio della direzione d’orchestra col Maestro Piero Bellugi conseguendo contemporaneamente il compimento inferiore di composizione e intraprendendo lo studio del violoncello.
Si è specializzato come maestro collaboratore presso il Teatro “G. Verdi” di Pisa essendo arrivato al 1° posto in graduatoria (su oltre 100 concorrenti) a un concorso indetto dal Teatro stesso ed ha in più occasioni lavorato in questa veste nell’ambito della stagione operistica.
Tra le altre attività, è assistente musicale del “Putbus Festival” di Stoccarda e nel luglio del 2000 ha diretto nell’ambito del “Festspiele Mecklenburg Vorpommern” il Maestro di musica di Pergolesi e il Maestro di Cappella di Cimarosa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo