Colpo d'occhio sulle cupole: le visite al campanile della Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa

La vista dalla Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa
Il progetto originario della Cattedrale di San Giovanni Battista di Ragusa prevedeva due campanili, che avrebbero dovuto affiancare la chiesa, conferendo dinamicità alla facciata ricca di intagli e sculture.
Alla fine ne fu realizzato uno solo, completato nel 1760, ma comunque di grande effetto e uno dei più alti “traguardi” della città storica. Inerpicandosi su per i 129 gradini, si raggiungerà la vetta, a 50 metri di altezza.
E da qui si schiuderanno visuali insolite, grazie a un punto di vista privilegiato, sui monumenti della piazza, sulla cupola vicinissima della chiesa della Badia e, in lontananza, su uno scorcio della campagna iblea che cinge la città.
All’interno, scoprirete i tesori barocchi e la straordinaria veste rococò che ricopre interamente le pareti e le volte, opera di Carmelo Cultraro e dei fratelli Gianforma.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo