Alla scoperta dell'Oratorio dei Bianchi di Palermo: vesti candide per i confrati custodi dei condannati a morte

L'Oratorio dei Bianchi di Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
Torna la memoria storica della Palermo del 1500, popolata da confraternite, preghiere e devozione, ma anche torture e patiboli. L’oratorio dei Bianchi, infatti, era la sede della Compagnia dei Bianchi, chiamata così perché i confrati indossavano un abito candido.
A loro, il viceré Ferdinando Gonzaga, nel 1541, affidò il compito dell’estremo conforto ai condannati, tre giorni prima dell’esecuzione. Un'“assistenza al buon morire”, che in realtà si intrecciava con supplizi e confessioni estorte. Un ruolo che prosperò nell’era dell’Inquisizione.
Ad accogliere i visitatori, oggi, sono le decorazioni in stucco di due altari di Giacomo Serpotta provenienti dalla chiesa del convento delle Stimmate, demolito per fare posto al Teatro Massimo. Qui si trova anche l’antica Porta lignea della Kalsa, “Bab el Fotik” da cui, nel 1071, entrò Roberto “il Guiscardo” alla testa dei Normanni.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Torna la memoria storica della Palermo del 1500, popolata da confraternite, preghiere e devozione, ma anche torture e patiboli. L’oratorio dei Bianchi, infatti, era la sede della Compagnia dei Bianchi, chiamata così perché i confrati indossavano un abito candido.
A loro, il viceré Ferdinando Gonzaga, nel 1541, affidò il compito dell’estremo conforto ai condannati, tre giorni prima dell’esecuzione. Un'“assistenza al buon morire”, che in realtà si intrecciava con supplizi e confessioni estorte. Un ruolo che prosperò nell’era dell’Inquisizione.
Ad accogliere i visitatori, oggi, sono le decorazioni in stucco di due altari di Giacomo Serpotta provenienti dalla chiesa del convento delle Stimmate, demolito per fare posto al Teatro Massimo. Qui si trova anche l’antica Porta lignea della Kalsa, “Bab el Fotik” da cui, nel 1071, entrò Roberto “il Guiscardo” alla testa dei Normanni.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo