Al Museo Mandralisca la mostra "Manna dal Cielo": in esposizione due tavole del Vasari

"La caduta della manna" (1544), disegno preparatorio
In occasione delle celebrazioni per l'anniversario di nascita di Enrico Pirajno di Mandralisca (1809 – 2019), il museo omonimo ospita la mostra "Manna dal cielo - Giorgio Vasari pittore" a cura di Evelina De Castro, frutto di un'importante collaborazione tra la Fondazione Culturale Mandralisca, la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana e di MondoMostre.
Provenienti dalla collezione di Palazzo Abatellis, dal 10 marzo al 31 ottobre è possibile ammirare le due tavole dipinte da Giorgio Vasari (Arezzo, 1511) raffiguranti "La caduta della manna", realizzate nel 1545 dal pittore aretino per il refettorio di Santa Maria di Montoliveto di Napoli e giunte a Palermo nel 1828, dono di Francesco I di Borbone per la pinacoteca della città.
Le due opere sono poste in dialogo, nella pinacoteca di Palazzo Mandralisca, con la preziosa edizione del 1681 del testo del Vasari "Delle Vite de piu eccellenti pittori, scultori, et architetti" della Biblioteca Mandralisca.
Giorgio Vasari, pittore e architetto, esponente di una pittura eclettica che segna il passaggio alla stagione manieristica, più che per la sua produzione artistica è ricordato come scrittore e storico per aver raccolto e descritto con grande cura le biografie degli artisti del suo tempo.
Lo studio dell'arte di Michelangelo e Raffaello è evidente nelle sue opere pittoriche che hanno soggetti allegorici e fantastici, quali il ciclo decorativo a Palazzo Vecchio a Firenze e gli affreschi per la sua casa ad Arezzo.
Nel 1552 inizia la sua attività di architetto con la costruzione di Villa Giulia a Roma commissionatagli da Papa Giulio III. Seguiranno altre opere architettoniche quali la cupola della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, le Logge ad Arezzo, ma soprattutto il Palazzo degli Uffizi a Firenze.
Iniziato nel 1560 il Palazzo degli Uffizi si compone di due corpi di fabbrica affrontati e divisi da un cortile stretto terminante con una loggia serliana che unisce le due parti dell'edificio. Le decorazioni delle facciate rispondono ad un gusto manieristico con un forte aggetto delle cornici e dei timpani che sovrastano le finestre.
Provenienti dalla collezione di Palazzo Abatellis, dal 10 marzo al 31 ottobre è possibile ammirare le due tavole dipinte da Giorgio Vasari (Arezzo, 1511) raffiguranti "La caduta della manna", realizzate nel 1545 dal pittore aretino per il refettorio di Santa Maria di Montoliveto di Napoli e giunte a Palermo nel 1828, dono di Francesco I di Borbone per la pinacoteca della città.
Le due opere sono poste in dialogo, nella pinacoteca di Palazzo Mandralisca, con la preziosa edizione del 1681 del testo del Vasari "Delle Vite de piu eccellenti pittori, scultori, et architetti" della Biblioteca Mandralisca.
Giorgio Vasari, pittore e architetto, esponente di una pittura eclettica che segna il passaggio alla stagione manieristica, più che per la sua produzione artistica è ricordato come scrittore e storico per aver raccolto e descritto con grande cura le biografie degli artisti del suo tempo.
Lo studio dell'arte di Michelangelo e Raffaello è evidente nelle sue opere pittoriche che hanno soggetti allegorici e fantastici, quali il ciclo decorativo a Palazzo Vecchio a Firenze e gli affreschi per la sua casa ad Arezzo.
Nel 1552 inizia la sua attività di architetto con la costruzione di Villa Giulia a Roma commissionatagli da Papa Giulio III. Seguiranno altre opere architettoniche quali la cupola della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, le Logge ad Arezzo, ma soprattutto il Palazzo degli Uffizi a Firenze.
Iniziato nel 1560 il Palazzo degli Uffizi si compone di due corpi di fabbrica affrontati e divisi da un cortile stretto terminante con una loggia serliana che unisce le due parti dell'edificio. Le decorazioni delle facciate rispondono ad un gusto manieristico con un forte aggetto delle cornici e dei timpani che sovrastano le finestre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi