A Palermo ammiri le auto storiche: il percorso suggestivo tra le vie della città

Un'auto d'epoca nel raid dell'Etna
Diverse le tappe cronometrate lungo un itinerario di circa 1000 km, che attraversa i magnifici paesaggi siciliani. Domenica 29 settembre parte da Palermo l'edizione 2024 del Raid dell'Etna.
Dalle 14.00 alle ore 23.00 il centro della città "ospita" le auto storiche. L'ordinanza comunale prevede l'accesso da via Rossini fino alla sosta proprio in Piazza Verdi (lato posta).
Proprio da qui è prevista la partenza, verso le 21.30, dei partecipanti all’evento Raid dell’Etna 2024 – Giro della Sicilia per auto storiche – Porsche Tribute, che sono immediatamente riconoscibili grazie alle placche e/o pass con i loghi della manifestazione.
Il Raid dell'Etna prevede oltre 60 prove cronometrate lungo un itinerario di circa 1000 km, attraversando i magnifici paesaggi siciliani. Quest'anno partecipano 75 equipaggi internazionali, con una significativa presenza di team provenienti da Giappone, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Colombia, Europa e Italia.
In particolare le auto storiche sfilano lungo questo percorso: via Volturno, via Favara, via Scarlatti, via G. Rossini, Piazza Verdi. In uscita, Via Rossini, Via Ugo Antonio Amico, Piazza delle Stigmate, Via Favara Via Scarlatti, Via Gaetano Donizzetti, Piazza Verdi direzione via Cavour/Pignatelli Aragona.
Ovviamente le auto, per accedere nell’area di Piazza Verdi dovranno rispettare le norme e prescrizioni indicate nel disciplinare tecnico della ZTL centrale.
Tra le vetture più significative in gara, spiccano una Ferrari 250 Spider del 1961, una Maserati 250S del 1954, una Lancia Stratos, una Aston Martin DB2, una Porsche 906 Carrera 6 e una Lamborghini Miura.
L'evento accompagna i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso il cuore della Sicilia, tra città storiche, borghi pittoreschi, cantine, parchi archeologici e dimore nobiliari, fino alle pendici dell'Etna, offrendo un'esperienza che fonde cultura, storia e paesaggi incantevoli.
Le altre tappe sono nei territori di Sciacca, Siracusa e Catania e si concludono il 5 ottobre.
Dalle 14.00 alle ore 23.00 il centro della città "ospita" le auto storiche. L'ordinanza comunale prevede l'accesso da via Rossini fino alla sosta proprio in Piazza Verdi (lato posta).
Proprio da qui è prevista la partenza, verso le 21.30, dei partecipanti all’evento Raid dell’Etna 2024 – Giro della Sicilia per auto storiche – Porsche Tribute, che sono immediatamente riconoscibili grazie alle placche e/o pass con i loghi della manifestazione.
Il Raid dell'Etna prevede oltre 60 prove cronometrate lungo un itinerario di circa 1000 km, attraversando i magnifici paesaggi siciliani. Quest'anno partecipano 75 equipaggi internazionali, con una significativa presenza di team provenienti da Giappone, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Colombia, Europa e Italia.
In particolare le auto storiche sfilano lungo questo percorso: via Volturno, via Favara, via Scarlatti, via G. Rossini, Piazza Verdi. In uscita, Via Rossini, Via Ugo Antonio Amico, Piazza delle Stigmate, Via Favara Via Scarlatti, Via Gaetano Donizzetti, Piazza Verdi direzione via Cavour/Pignatelli Aragona.
Ovviamente le auto, per accedere nell’area di Piazza Verdi dovranno rispettare le norme e prescrizioni indicate nel disciplinare tecnico della ZTL centrale.
Tra le vetture più significative in gara, spiccano una Ferrari 250 Spider del 1961, una Maserati 250S del 1954, una Lancia Stratos, una Aston Martin DB2, una Porsche 906 Carrera 6 e una Lamborghini Miura.
L'evento accompagna i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso il cuore della Sicilia, tra città storiche, borghi pittoreschi, cantine, parchi archeologici e dimore nobiliari, fino alle pendici dell'Etna, offrendo un'esperienza che fonde cultura, storia e paesaggi incantevoli.
Le altre tappe sono nei territori di Sciacca, Siracusa e Catania e si concludono il 5 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo