A colazione con Azzizzart: a caccia di idee per il futuro della spiaggia di Romagnolo

I volontari del progetto "(R)evolution Romagnolo" dell'associazione Azzizzart
Il progetto "(R)evolution Romagnolo" dell'associazione Azzizzart non si ferma: questa volta sono tutti chiamati a partecipare a una colazione in spiaggia per conoscersi, confrontarsi e scambiare idee sul futuro del litorale palermitano.
L'appuntamento è domenica 31 marzo alle 10 davanti al ristornate Cantastorie di via Messina Marine 166 (si prega di non parcheggiare nell’area privata del ristorante).
Per partecipare basta portare qualcosa da gustare e condividere con i presenti, una stuoia e tante idee. Per l'occasione tutti i partecipanti, inoltre, saranno chiamati a realizzare una spirale, simbolo di espansione e sviluppo, rappresentazione del movimento energetico: tracciare una spirale in senso orario indica che qualcosa sta emergendo alla coscienza.
L'associazione Azzizzart nasce a Palermo per volontà di un entusiasta gruppo di giovani con l’intento di prendersi cura e valorizzare la propria città servendosi di iniziative culturali e di ogni forma d'arte. L'arte diventa, così, riscoperta del bello e momento di condivisione da parte di ognuno, al di là di razza, ceto socio-economico, credo religioso o politico, orientamento sessuale, condizione fisica.
Tra le attività ordinarie dei volontari rientrano la pulizia, la manutenzione e la valorizzazione del sito attraverso la rimozione dei rifiuti abbandonati e la piantumazione di specie autoctone.
Altro importante obiettivo di Azzizzart è l'eliminazione delle barriere architettoniche, con la creazione di spazi di gioco fruibili anche dai bambini con disabilità, non solo motorie ma anche neuro-sensoriali.
L'appuntamento è domenica 31 marzo alle 10 davanti al ristornate Cantastorie di via Messina Marine 166 (si prega di non parcheggiare nell’area privata del ristorante).
Per partecipare basta portare qualcosa da gustare e condividere con i presenti, una stuoia e tante idee. Per l'occasione tutti i partecipanti, inoltre, saranno chiamati a realizzare una spirale, simbolo di espansione e sviluppo, rappresentazione del movimento energetico: tracciare una spirale in senso orario indica che qualcosa sta emergendo alla coscienza.
L'associazione Azzizzart nasce a Palermo per volontà di un entusiasta gruppo di giovani con l’intento di prendersi cura e valorizzare la propria città servendosi di iniziative culturali e di ogni forma d'arte. L'arte diventa, così, riscoperta del bello e momento di condivisione da parte di ognuno, al di là di razza, ceto socio-economico, credo religioso o politico, orientamento sessuale, condizione fisica.
Tra le attività ordinarie dei volontari rientrano la pulizia, la manutenzione e la valorizzazione del sito attraverso la rimozione dei rifiuti abbandonati e la piantumazione di specie autoctone.
Altro importante obiettivo di Azzizzart è l'eliminazione delle barriere architettoniche, con la creazione di spazi di gioco fruibili anche dai bambini con disabilità, non solo motorie ma anche neuro-sensoriali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi