Paura al Rifugio del Cane: adesso "svuotiamo le gabbie"
Gli incendi hanno messo in pericolo gli ospiti del Rifugio del Cane Abbandonato della Favorita: i volontari lanciano un appello: «adottate, svuotiamo le gabbie»

Giovedì 16 giugno 2016 il fuoco prende Palermo. Si accende in tutta la città e devasta senza tregua. Abbraccia anche Monte Pellegrino e costringe diversi abitanti a fuggire prima che sia troppo tardi. Ai piedi di Monte Pellegrino, però, si trova anche il Rifugio del Cane abbandonato della Favorita.
I volontari hanno temuto il peggio. Uno dei punti d'appoggio per i quattrozampe della città, cui ogni giorno vengono offerti amore, riparo e cibo, è stato invaso dal fumo e i suoi ospiti hanno corso il rischio di rimanere intrappolati fra le fiamme arrivate vicino ad alcuni settori.
Grazie all'intervento del Sindaco, del Comune di Palermo e dell'Asp 6, giunti con il personale Reset, i cani del settore più vicino alla montagna sono stati evacuati: alcuni sono andati al centro cinofilo dei volontari, altri alla Clinica Strasburgo, un parte al Rifugio Ada e, infine, alcuni sono stati portati a casa proprio dai volontari.
«Se la situazione fosse peggiorata - dice Ilena Di Maggio, volontaria - non avremmo potuto salvare i cani. Diventa sempre più importante svuotare le gabbie, fare adottare i nostri ospiti. Siamo in una situazione d'emergenza da anni, adesso sentiamo ancor di più l'urgenza di dare ai nostri amici a quattro zampe un posto sicuro dove vivere».
La situazione al Rifugio è già di base fuori controllo: senza alcun aiuto, i volontari gestiscono una struttura che ospita oltre 200 cani e una nuova emergenza ha visto protagonisti diciannove cuccioli, attualmente in cerca di adozione.
Per chi volesse adottare, i cani vi aspettano al rifugio dove stanno rientrando spaventatissimi. Sono gradite donazioni di croccantini per adulti e cuccioli, scatolette per adulti e cuccioli, detersivi, candeggina, sacchi neri grandi, vermifughi, medicinali (Allopurinolo da 300 mg, Amoxicillina+Acido Clavulanico 1gr, Spiramicina, Metrodinaziolo 250 gr, Onsior 10, 20 e 40 mg e Stomorgyl 20 mg), guinzagli, cucce e molto altro.
Per maggiori informazioni sulle adozioni, e sulle donazioni al rifugio in generale è possibile chiamare il numero 340.5512698. Inoltre, è possibile visitare il Rifugio dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 15:00, sabato dalle 12:00 alle 15:00, domenica dalle 11:00 alle 14:00, mandare una mail all'indirizzo rifugiofavorita@libero.it o visitare il relativo sito web.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre