Festino di Santa Rosalia: dedicato "a chi fa il futuro"
Il 389° Festino di Santa Rosalia, quest'anno, è dedicato ai fautori di processi virtuosi. In breve, "a chi fa il futuro", nonostante le difficoltà contingenti
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Per una terra il cui dialetto declina i verbi in futuro tramite l'inserimento del verbo "dovere", ("farò": haiu a fari), e le cui contraddizioni da 389 anni (riscoprite il Focus di Balarm dedicato al Festino) ripropongono dimensione liturgica e profana adagiate perfettamente l'una accanto all'altra, parlare di progettualità, visioni e cambiamenti, soprattutto in questi tempi ardui, è sempre un'intenzione che potrebbe definirsi "articolata" . Il 389° Festino di Santa Rosalia, quest'anno, la cui direzione artistica è affidata a Sandro Tranchina, è dedicato ai fautori di processi virtuosi. In breve, " a chi fa il futuro".
Una serie di iniziative a tema, anticiperanno il 14 luglio. Incontri, conferenze, ma anche un blog di storie "futuribili" e pillole video. In più, dall'1 luglio la definizione del Carro (lo stesso dell'anno scorso ma "rigenerato"), sarà realizzata in diretta e sotto gli occhi del pubblico: un vero e proprio cantiere en plein air, nell'atrio della Cattedrale. Poi, tra il 10 e il 13 luglio, Quattro Canti, piazza San Domenico e piazza Pretoria, tramite installazioni urbane, assumeranno nuove sembianze. Proiezioni, fuochi e luci, ma quest'anno non si tarda: tutto avrà inizio al tramonto, e il Carro sarà esposto al Cassaro, fin dalla mattina di giorno 14. Lo spirito di una città in una sera di mezza estate e la grande madre mediterranea si perpetuerà ancora una volta.
Una serie di iniziative a tema, anticiperanno il 14 luglio. Incontri, conferenze, ma anche un blog di storie "futuribili" e pillole video. In più, dall'1 luglio la definizione del Carro (lo stesso dell'anno scorso ma "rigenerato"), sarà realizzata in diretta e sotto gli occhi del pubblico: un vero e proprio cantiere en plein air, nell'atrio della Cattedrale. Poi, tra il 10 e il 13 luglio, Quattro Canti, piazza San Domenico e piazza Pretoria, tramite installazioni urbane, assumeranno nuove sembianze. Proiezioni, fuochi e luci, ma quest'anno non si tarda: tutto avrà inizio al tramonto, e il Carro sarà esposto al Cassaro, fin dalla mattina di giorno 14. Lo spirito di una città in una sera di mezza estate e la grande madre mediterranea si perpetuerà ancora una volta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia