Vaccini e tamponi, a Palermo (e provincia) si cambia: dove e quando farli, le novità
Drastica riduzione di richieste di test e vaccinazioni, così l'Asp di Palermo riorganizza i servizi in città e nei Comuni della provincia: ecco cosa cambia

Diminuiscono le richieste di tamponi e vaccini e l’Asp di Palermo riorganizza l’attività di drive in e centri di vaccinazione anti-Covid.
Nella nuova organizzazione diposta dall'Azienda sanitaria, restano di fatto solo due centri: uno dove poter effettuare tamponi e un altro dove vaccinarsi. I test antigenici in modalità drive-in vengono adesso effettuati al Pta Casa del Sole, da lunedì al venerdì (dunque restano esclusi i giorni di sabato e domenica) dalle ore 12.00 alle 18.00.
Le vaccinazioni invece vengono somministrate ogni giorno (esclusi sabato e domenica) dalle ore 8.00 alle 14.00 a Villa delle Ginestre.
«La decisione - spiega l'Asp - è stata assunta sulla base, sia dell’andamento epidemiologico, sia sulla base della drastica contrazione di richieste registrate lo scorso mese. A fronte di 11.868 tamponi somministrati a gennaio nei drive in dell’Asp di Palermo, a febbraio, invece, i tamponi effettuati sono stati soltanto 1.014, mentre le vaccinazioni somministrate nelle strutture aziendali sono state 3.445 a gennaio e 853 a febbraio».
Servizi riorganizzati anche nei presidi della provincia di Palermo. Nei centri vaccinali di Misilmeri, Bagheria, Termini Imerese, Cefalù, Petralia Sottana, Carini/Cinisi, Partinico e Corleone, le dosi anticovid vengono somministrate 2 giorni al mese (il primo e il terzo lunedì) dalle ore 8.00 alle 14.00.
Sia in città che in provincia le vaccinazioni domiciliari vengono garantite senza alcuna modifica del servizio.
Nella nuova organizzazione diposta dall'Azienda sanitaria, restano di fatto solo due centri: uno dove poter effettuare tamponi e un altro dove vaccinarsi. I test antigenici in modalità drive-in vengono adesso effettuati al Pta Casa del Sole, da lunedì al venerdì (dunque restano esclusi i giorni di sabato e domenica) dalle ore 12.00 alle 18.00.
Le vaccinazioni invece vengono somministrate ogni giorno (esclusi sabato e domenica) dalle ore 8.00 alle 14.00 a Villa delle Ginestre.
«La decisione - spiega l'Asp - è stata assunta sulla base, sia dell’andamento epidemiologico, sia sulla base della drastica contrazione di richieste registrate lo scorso mese. A fronte di 11.868 tamponi somministrati a gennaio nei drive in dell’Asp di Palermo, a febbraio, invece, i tamponi effettuati sono stati soltanto 1.014, mentre le vaccinazioni somministrate nelle strutture aziendali sono state 3.445 a gennaio e 853 a febbraio».
Servizi riorganizzati anche nei presidi della provincia di Palermo. Nei centri vaccinali di Misilmeri, Bagheria, Termini Imerese, Cefalù, Petralia Sottana, Carini/Cinisi, Partinico e Corleone, le dosi anticovid vengono somministrate 2 giorni al mese (il primo e il terzo lunedì) dalle ore 8.00 alle 14.00.
Sia in città che in provincia le vaccinazioni domiciliari vengono garantite senza alcuna modifica del servizio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia