ITINERARI E LUOGHI
Un luogo dove natura incontaminata e pace sopravvivono: sei in una riserva in Sicilia
Un paradiso dove la natura non è ancora stata distrutta dal passaggio dell'uomo. Scopri i paesaggi, la fauna selvatica e le spiagge (anche per nudisti) della riserva
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
C'è un posto unico in Sicilia dove a regnare è la natura incontaminata. Per chiunque stia cercando posti non affollati e non troppo colpiti dall'ondata turistica che ogni anno travolge l'isola sicula, la Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è il posto giusto dove trascorrere le proprie giornate estive.
Un'oasi di pace dove natura, fauna selvatica e tranquillità continuano a convivere serenamente oggi.
A caratterizzare la riserva in primis un susseguirsi di paesaggi naturali completamente diversi fra loro: si passa dalle aree di acqua dolce alle aree di acqua salata, dai resti delle antiche saline alle dune di sabbia bianca. Diverse anche le testimonianze archeologiche e architettoniche.
Notevole è anche la variegata fauna selvatica che il sito presenta. Infatti, Vendicari è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching. Tra le specie più interessanti, si possono avvistare nel mese di dicembre e durante la stagione primaverile: le folaghe, i cigni reali e le oche selvatiche.
Nei mesi estivi gli aironi cenerini, le garzette, le sterne e e i grossi stormi di gabbiani reali. Mentre all’inizio dell’autunno arrivano i fenicotteri, la cui presenza aumenta di anno in anno.
La spiaggia più famosa è quella di Calamosche, conosciuta come “Funn’i Musca”. Una caletta di sabbia finissima lunga circa 200 metri, i cui fondali cristallini sono adatti agli amanti dello snorkelling. Delimitato da due promontori rocciosi, il litorale è protetto dalle correnti e dai venti.
Un'altra spiaggia unica nel suo genere è quella di Marianelli, un tratto di costa maggiormente isolato, selvaggio e incontaminato, con acque basse e limpide. Il luogo in questione è un vero e proprio paradiso per i naturisti, dal momento che non vi è nessuna delibera apposita che ne regolamenti la frequentazione.
Infine, tra le spiagge più note c'è anche quella di Vendicari, uno dei luoghi più affascinati dell'omonima riserva. Da qui è possibile osservare all’orizzonte l’isolotto di Vendicari, spostando invece lo sguardo verso nord troviamo l’antica tonnara.
Un'oasi di pace dove natura, fauna selvatica e tranquillità continuano a convivere serenamente oggi.
A caratterizzare la riserva in primis un susseguirsi di paesaggi naturali completamente diversi fra loro: si passa dalle aree di acqua dolce alle aree di acqua salata, dai resti delle antiche saline alle dune di sabbia bianca. Diverse anche le testimonianze archeologiche e architettoniche.
Notevole è anche la variegata fauna selvatica che il sito presenta. Infatti, Vendicari è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching. Tra le specie più interessanti, si possono avvistare nel mese di dicembre e durante la stagione primaverile: le folaghe, i cigni reali e le oche selvatiche.
Nei mesi estivi gli aironi cenerini, le garzette, le sterne e e i grossi stormi di gabbiani reali. Mentre all’inizio dell’autunno arrivano i fenicotteri, la cui presenza aumenta di anno in anno.
La spiaggia più famosa è quella di Calamosche, conosciuta come “Funn’i Musca”. Una caletta di sabbia finissima lunga circa 200 metri, i cui fondali cristallini sono adatti agli amanti dello snorkelling. Delimitato da due promontori rocciosi, il litorale è protetto dalle correnti e dai venti.
Un'altra spiaggia unica nel suo genere è quella di Marianelli, un tratto di costa maggiormente isolato, selvaggio e incontaminato, con acque basse e limpide. Il luogo in questione è un vero e proprio paradiso per i naturisti, dal momento che non vi è nessuna delibera apposita che ne regolamenti la frequentazione.
Infine, tra le spiagge più note c'è anche quella di Vendicari, uno dei luoghi più affascinati dell'omonima riserva. Da qui è possibile osservare all’orizzonte l’isolotto di Vendicari, spostando invece lo sguardo verso nord troviamo l’antica tonnara.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia dove il tramonto diventa magia: tutti i luoghi (nascosti) da dove ammirarlo
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"