ARTE E ARCHITETTURA
Posti magici da vedere (dopo il lockdown): "Linea Verde" alla Farm Cultural Park di Favara
Andrea Bartoli e Florinda Saieva hanno dato vita alla periferia, nella provincia di Agrigento, creando un centro propulsore della creatività e dei linguaggi contemporanei
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
L'ultima puntata del viaggio tra le bellezze italiane firmato "Linea Verde" (andato in onda su Rai 1, lo scorso 17 ottobre 2020) ha fatto tappa in Sicilia e, in particolare, nella provincia di Agrigento.
Daniela Ferolla insieme a Marcello Masi hanno visitato per prima la Valle dei Templi, il parco archeologico più grande del mondo con i suoi 1300 ettari di estensione, poi si sono spostati sul lungomare di Eraclea Minoa e in seguito si sono immersi nel pascolo con le capre Girgentane.
Dopo un passaggio nella splendida cornice della Scala dei Turchi, la tappa dell'inviata si è concentrata poi sulla Farm Cultural Park della città di Favara.
Parliamo del progetto di trasformazione culturale iniziato dieci anni fa da Andrea Bartoli e Florinda Saieva che ha permesso alla periferica cittadina siciliana di diventare un centro propulsore della creatività e dei linguaggi contemporanei.
Passo dopo passo, la coppia ha cominciato ad acquistare le case abbandonate dei Sette Cortili, creando una kasbah della creatività contemporanea articolata in un dedalo di vicoli su cui prospettano le piccole abitazioni monofamiliari che oggi ospitano un centro culturale indipendente con gallerie, shop, spazi per la ristorazione e la ricettività.
Ecco l'estratto della puntata in cui si parla di Farm Cultural Park e della città di Favara.
Daniela Ferolla insieme a Marcello Masi hanno visitato per prima la Valle dei Templi, il parco archeologico più grande del mondo con i suoi 1300 ettari di estensione, poi si sono spostati sul lungomare di Eraclea Minoa e in seguito si sono immersi nel pascolo con le capre Girgentane.
Dopo un passaggio nella splendida cornice della Scala dei Turchi, la tappa dell'inviata si è concentrata poi sulla Farm Cultural Park della città di Favara.
Parliamo del progetto di trasformazione culturale iniziato dieci anni fa da Andrea Bartoli e Florinda Saieva che ha permesso alla periferica cittadina siciliana di diventare un centro propulsore della creatività e dei linguaggi contemporanei.
Passo dopo passo, la coppia ha cominciato ad acquistare le case abbandonate dei Sette Cortili, creando una kasbah della creatività contemporanea articolata in un dedalo di vicoli su cui prospettano le piccole abitazioni monofamiliari che oggi ospitano un centro culturale indipendente con gallerie, shop, spazi per la ristorazione e la ricettività.
Ecco l'estratto della puntata in cui si parla di Farm Cultural Park e della città di Favara.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024