STORIE
Tramandate di padre in figlio: le ceramiche portano la cultura siciliana in tutto il mondo
"Una terra, tante culture" è il messaggio contenuto nel video di un'azienda siciliana che, con più di 35 anni di esperienza, che esporta ceramiche in tutto il mondo
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
«Una terra, tante culture».
È la cultura di una Sicilia approdo di tante civiltà diverse, punto di incontro di religioni, filosofie ed etnie altrove avverse, ma qui quasi magicamente unite in una splendida parentesi nel tempo e nello spazio.
Si riassume così il messaggio contenuto nel video-spot dell'azienda siciliana di ceramiche Terrecotte del Sole e realizzato dall’agenzia di comunicazione A-Kube ADV, che ha raggiunto le 500.000 visualizzazioni in Italia e nel mondo, risvegliando interesse per la nostra Isola e per le preziose ceramiche.
«Il video che abbiamo realizzato voleva essere molto più di uno spot - spiegano gli autori - è un messaggio che accomuna tutta una cultura, della quale siamo grati e orgogliosi di essere eredi. La nostra è una cultura millenaria che si è sedimentata a poco a poco nel nostro parlare, nel nostro pensare, nel nostro sentire.
Un po' greci, un po' romani, un po' arabi, un po' normanni, noi siciliani siamo tutto e il contrario di tutto e per questo siamo abituati a convivere con la diversità, ad essere curiosi del pensiero altrui, ad accogliere chi come noi viene dal mare e spesso abbandona a malincuore la sua casa.
L'azienda - che quest'anno ha allestito il tradizionale presepe in ceramica al suo interno, aprendo anche alle visite guidate - è una realtà familiare che nasce nel 1984 a Santo Stefano di Camastra, da una storia fatta di tradizioni tramandate di generazione in generazione, di studio, passione e innovazione, di confronto nell’ambito della scuola tradizionale della ceramica locale.
Calogero Amato è il papà dell'azienda. È stato lui a fondarla, lavorando sin dall'inizio della sua carriera nel mondo della ceramica stefanese, trasmettendo questa passione ai figli Rosario, Bernadette e Teresa, eredi oggi di questo patrimonio culturale.
Più di 35 anni di esperienza nella produzione di semilavorati in argilla rossa e bianca, oltrealla prestigiosa linea del decorato: le Teste di Moro, le Pigne e le Giare Siciliane che oggi rappresentano un biglietto da visita della tradizione siciliana in tutto il mondo.
«Le nostre ceramiche - spiegano dall'azienda - viaggiano in tutta Europa, nelle Americhe o a Dubai e destano sempre ammirazione e meraviglia in chi già conosce la nostra tradizione ma anche e soprattutto in chi ancora non ha potuto apprezzarla. Per questo in un certo senso sentiamo la responsabilità di rappresentare al meglio la nostra terra e la nostra cultura.
Lo spot è diretto dal regista Alex Garraffa, in collaborazione con Giorgio Buffa come responsabile produzione, le modelle Sarah Coraci e Oriana Djegre e la performer Giulia Tartamella. Gli autori della colonna sonora originale “Chista Terra” sono Nino Nobile, Roberta Sava e Francesco Leo.
È la cultura di una Sicilia approdo di tante civiltà diverse, punto di incontro di religioni, filosofie ed etnie altrove avverse, ma qui quasi magicamente unite in una splendida parentesi nel tempo e nello spazio.
Si riassume così il messaggio contenuto nel video-spot dell'azienda siciliana di ceramiche Terrecotte del Sole e realizzato dall’agenzia di comunicazione A-Kube ADV, che ha raggiunto le 500.000 visualizzazioni in Italia e nel mondo, risvegliando interesse per la nostra Isola e per le preziose ceramiche.
«Il video che abbiamo realizzato voleva essere molto più di uno spot - spiegano gli autori - è un messaggio che accomuna tutta una cultura, della quale siamo grati e orgogliosi di essere eredi. La nostra è una cultura millenaria che si è sedimentata a poco a poco nel nostro parlare, nel nostro pensare, nel nostro sentire.
Un po' greci, un po' romani, un po' arabi, un po' normanni, noi siciliani siamo tutto e il contrario di tutto e per questo siamo abituati a convivere con la diversità, ad essere curiosi del pensiero altrui, ad accogliere chi come noi viene dal mare e spesso abbandona a malincuore la sua casa.
Adv
È per questo spirito che meriteremmo davvero di essere famosi in tutto il mondo, per la nostra capacità di intrecciare pensieri, arte e culture diverse, generando sempre nuove meraviglie».L'azienda - che quest'anno ha allestito il tradizionale presepe in ceramica al suo interno, aprendo anche alle visite guidate - è una realtà familiare che nasce nel 1984 a Santo Stefano di Camastra, da una storia fatta di tradizioni tramandate di generazione in generazione, di studio, passione e innovazione, di confronto nell’ambito della scuola tradizionale della ceramica locale.
Calogero Amato è il papà dell'azienda. È stato lui a fondarla, lavorando sin dall'inizio della sua carriera nel mondo della ceramica stefanese, trasmettendo questa passione ai figli Rosario, Bernadette e Teresa, eredi oggi di questo patrimonio culturale.
Più di 35 anni di esperienza nella produzione di semilavorati in argilla rossa e bianca, oltrealla prestigiosa linea del decorato: le Teste di Moro, le Pigne e le Giare Siciliane che oggi rappresentano un biglietto da visita della tradizione siciliana in tutto il mondo.
«Le nostre ceramiche - spiegano dall'azienda - viaggiano in tutta Europa, nelle Americhe o a Dubai e destano sempre ammirazione e meraviglia in chi già conosce la nostra tradizione ma anche e soprattutto in chi ancora non ha potuto apprezzarla. Per questo in un certo senso sentiamo la responsabilità di rappresentare al meglio la nostra terra e la nostra cultura.
Lo spot è diretto dal regista Alex Garraffa, in collaborazione con Giorgio Buffa come responsabile produzione, le modelle Sarah Coraci e Oriana Djegre e la performer Giulia Tartamella. Gli autori della colonna sonora originale “Chista Terra” sono Nino Nobile, Roberta Sava e Francesco Leo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Se vuoi vedere "Emily in Paris" in siciliano: ecco il reel che spopola su Instagram