VIAGGI

HomeNewsTurismoViaggi

Sembrava impossibile (e invece no): c'è il primo volo della compagnia aerea siciliana

Chi ricorda il progetto di creare la prima compagnia aerea made in Sicily. Quella che sembrava una "mission impossible" ora forse è realtà: annunciato il primo volo

Balarm
La redazione
  • 20 giugno 2024

Aerolinee Siciliane

Ricordate il progetto di Aerolinee Siciliane, la prima compagnia aerea siciliana ad azionariato diffuso? Un'iniziativa che più volte è tornata alla ribalta come possibile soluzione al caro voli. Bene, ora sembra che quel progetto possa diventare realtà.

Aerolinee Siciliane ha infatti annunciato di essere stata scelta da un primario advisor internazionale per l'ottenimento di un primo finanziamento di 25 milioni di euro per sostenere la fase di start up.

La compagnia ha anche comunicato di aver programmato il primo volo nel maggio 2025, prevedendo nei primi tre anni di attività la creazione di 400 posti di lavoro diretti e qualificati, oltre a 600 posti nell’indotto.

La compagnia ha recentemente firmato un contratto con primario gruppo advisor, che dopo una rigorosa selezione, ha scelto proprio la start up siciliana per investire nel progetto.

La società di advisoring, appartenente ad un gruppo di rilevanza internazionale, ha scelto Aerolinee Siciliane, che spiega: «dopo una ricerca durata 3 anni che ha individuato il settore del trasporto aereo passeggeri tra quelli a maggiore crescita ed il management della compagnia siciliana tra i più competenti presenti sul mercato, oltre che garantito dalla innovativa formula dell'azionariato diffuso e dalla gestione partecipativa in stile anglosassone».
Adv
Questo supporto finanziario sarà fondamentale per il lancio e la crescita della compagnia.

Aerolinee Siciliane potrebbe quindi diventare la prima compagnia aerea siciliana ad azionariato diffuso, ossia sostenuto da contributi di imprese locali o soci individuali.

«Aerolinee Siciliane è quindi pronta a decollare, portando con sé i valori, le competenze e la cultura della Sicilia, che deve tornare ad essere la terra dello Stupor Mundi, culla della Civiltà e delle opportunità, non certo fanalino di coda dell'Europa come in questa difficile fase storica - dichiara il presidente di Aerolinee Siciliane Giacomo Guasone -.

Con il supporto dei nostri azionisti e della comunità, siamo determinati a trasformare questa visione in una realtà tangibile, offrendo un servizio di trasporto aereo che contribuisce al progresso economico e sociale della Sicilia».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI