ECCELLENZE
Salutare, digeribile e sostenibile: dai grani antichi siciliani nasce la "miscela dei sicani"
Dall'entroterra siciliano nasce "Sikan", una miscela di farine di grani antichi siciliani selezionate tra le 26 varietà certificate dell'Isola: la storia di Sikan Grains

La miscela di grani antichi siciliani di Sikan Grains (foto Facebook)
A possedere tutte queste qualità sono i grani antichi siciliani, ossia quelle varietà di grani che fino a un secolo fa crescevano rigogliose nell'Isola e che si sono naturalmente modificati nei secoli prima dell'avvento dell'epoca industriale.
Grani antichi che oggi vengono riportati alla luce da numerose aziende con l'obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio e della tradizione locale. Tra queste spicca "Sikan Grains", un'azienda made in Sicily che sorge nell'entroterra siciliano con l'obiettivo di portare alto il nome del popolo dei Sicani e del "loro" prodotto di punta: la farina di grani antichi, per l'appunto.
Da qui parte infatti una filiera produttiva che riduce la distanza tra produttore e consumatore, utilizzando solo i "frutti" raccolti dai terreni siciliani, selezionando le varietà migliori di grani antichi tra circa 26 tipologie certificate e lavorandole con i molini per la macinazione a pietra personalizzata.
Nasce così il blend di farine di grani antichi siciliani molite a pietra e firmato "Sikan": una miscela che conserva tutte le proprietà salutari di questi grani.
A rendere questa miscela così preziosa è anche il clima favorevole della Sicilia. Nell'entroterra, lì dove i grani crescono naturalmente, non esistono micotossine, nè diserbanti. Questo permette di portare in tavola prodotti realizzati con una farina ad alta digeribilità, particolarmente adatta anche agli intolleranti al glutine.
I grani antichi biologici che compongono il mix "Sikan" sono ideali per la preparazione di impasti di pane e di pizza dal gusto fragrante e dalla croccantezza irresistibile.
Il progetto ambizioso dell'azienda è quello di proporre al mercato un prodotto di alta qualità, buono, sostenibile e salutare, inserendo così la miscela "Sikan" tra i migliori mix di grani antichi siciliani rispettando rigorosamente tradizione e innovazione.
Per maggiori informazioni potete contattare l'azienda visitando il sito web di Sikan Grains o consultando il profilo Facebook e la pagina Instagram.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio