ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsCulturaItinerari e luoghi

Presepi da visitare a Palermo (e dintorni): il tour che non puoi perdere per Natale

Vi sveliamo l'itinerario dei presepi più suggestivi che potete trovare per tutto il periodo natalizio in città e quelli da non perdere in provincia: tutti i dettagli

Balarm
La redazione
  • 1 dicembre 2024

Dalla Cattedrale di Palermo alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini fino a Pollina e a Termini Imerese con una rappresentazione teatrale della nascita di Gesù. Il Natale è alle porte e il capoluogo siciliano con le sue province accolgono i presepi allestiti per tutto il periodo festivo. Vi sveliamo tutte le tappe da non perdere!

Presepe alla Stazione Centrale di Palermo
La stazione ferroviaria come spazio attrattivo per il sistema città per tutti: giovani, famiglie, turisti, un hub intermodale.

In quest'ottica alla stazione di Palermo Centrale è stato inaugurato lunedì il presepe per rendere l'atmosfera più accogliente per viaggiatori e turisti durante le festività natalizie.

Storico presepe della Cattedrale
Il tour ha inizio con una delle zone più note del capoluogo siciliano. A ingresso gratuito, la bellezza della Cattedrale contribuisce a rendere l'atmosfera più solenne e immersiva. Allestito con preziose statuite d'epoca, è visitabile dal 7 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 19.00 e domenica e festivi dalle 8.00 alle 19.00.
Adv
Presepe della chiesa di San Giuseppe dei Teatini
A piazza Pretoria a Palermo c'è uno scrigno che custodisce un presepe realizzato con pupi del '700. Anche questo è con ingresso gratuito e potete recarvi alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini dall'8 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30.

Presepe satirico siciliano
A Palermo c'è un presepe unico nel suo genere ed è composto da circa 100 sculture. Si tratta di opere che raccontano la Sicilia in una chiave fuori dal comune, spaziando tra molteplici tematiche che hanno dipinto questa terra così amata, contesa e a volte contradditoria.

Per visitarlo occorre pagare il ticket di 9 euro. È aperto fino al 5 gennaio 2025 le domeniche dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 a villa Adriana nel museo della "Sicilianità".

Natale del Signore 2024 - Mostra di presepi
Immancabile la mostra di presepi presso il Real Albergo delle Povere a ingresso gratuito e per chi vuole ammirarla, può recarsi presso il noto edificio di corso Calatafimi dall'8 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 20.00.

Presepe della chiesa dei Cappuccini
La famosa chiesa dei Cappuccini, che sorge nell'omonima piazza a Palermo, accoglie un presepe francescano che rievoca l'origine dello stesso, nato secondo la tradizione da Francesco d'Assisi il 25 dicembre del 1223.

A ingresso gratuito, è visitabile dal 7 Dicembre 2024 al 7 Gennaio 2025 dalle 7.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30.

Presepe della chiesa di Sant'Antonio Abate
Sita nella centrale via Roma, questo luogo ospita un presepe a ingresso gratuito e a cura della Associazione Guardie del Tempio. Visitabile dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 tutti i giorni dalle 09.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30.

Presepe della parrocchia di Sant'Anna
Tra le tappe del tour è immancabile la chiesa di piazza Sant'Anna a Palermo che dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 a ingresso gratuito ha allestito il presepe visitabile negli orari di apertura della chiesa, tranne durante le celebrazioni.

Presepe della chiesa del Gesù di Casa Professa
Simbolo di Palermo nel cuore del quartiere di Ballarò, Casa Professa stupisce chiunque voglia ammirare il suo tradizionale presepe allestito dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Presepe antico della rettoria del Carmine Maggiore
Altro giro tra i simboli del periodo festivo. Questo presepe conserva una sua storicità non indifferente ed è vsitabile dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 tutti i giorni dalle 8.15 alle 12.00 e giovedì e domenica fino alle 16.00.

Presepe della parrocchia di Sant'Antonino
A pochi passi dalla Stazione Centrale di Palermo, c'è un tesoro allestito per l'occasione. A ingresso gratuito, dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 è immancabile il prese della parrocchia di Sant'Antonino, visitabile negli orari di apertura della stessa, tranne durante le celebrazioni.

Presepe parrocchia di San Nicolò all'Albergheria
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 non puoi non ammirare il presepe della parrocchia di San Nicolò all'Albergheria. Visitabile negli orari di apertura della stessa, tranne durante le celebrazioni.

Il "Presepe dei Santi" nella chiesa di San Francesco Saverio
Il monumento è una tappa obbligata per il tour dei presepi a Palermo. La peculiarità di questo luogo è che contiene statue realizzate dall'artigiano Bernardo Raimondi.

Visitabile per tutto il periodo natalizio dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, da lunedì a venerdi alle 9.30 alle 12.00, mentre per sabato e domenica dalle 9.30 alle 17.00.

Presepe del pane in Sant'Isidoro Agricola
Per un'esperienza diversa dal solito, potete recarvi presso la chiesa di Sant'Isidoro Agricola. L'allestimento è curato nei minimi dettagli dalla Confraternita dei Fornari. È a ingresso gratuito e visitabile dall'10 dicembre al 6 gennaio dalle 16.00 alle 19.00.

Parrocchia di San Giuseppe Cafasso
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 in via Benedettini c'è una chiesa che ospita un presepe tutto da scoprire. È possibile ammirarlo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 16:00 alle 18.00.

Il sabato soltanto nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 e domenicadalle 9.00 alle 13.00, tranne durante le celebrazioni liturgiche.

Presepe Madonna dei Rimedi
Se siete nei pressi di piazza Indipendenza, non potete perdervi il santuario di Maria Santissima dei Rimedi dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Presepi nella parrocchia di Sant'Agnese V.M. Danisinni
Nel quartiere dei Danisinni, la chiesa di Sant'Agnese ospita il suo tradizionale presepe. Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, è a ingresso gratuito e visitabile negli orari di apertura della parrocchia.

Presepe Chiesa dei Santissimi Martiri alla Guilla
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 imperdibile questa tappa. Visitabile negli orari di apertura della Chiesa, tranne durante le celebrazioni.

Presepe della chiesa di Maria Santissima della Mercede
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 lasciati incantare dalla chiesa a piazza Capo a Palermo. Per tutte le festività natalizie l'allestimento è aperto al pubblico la mattina dalle 09.30 alle 12:30.

Presepe dei Santi Quattro Coronati (Santa Rosalia)
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 non lasciarti sfuggire questa occasione. Il presepe dei Santi Quattro Coronati a piazza Capo è a ingresso gratuito e visitabile di pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.

Presepe della chiesa di San Gregorio Papa al Capo
Altra tappa è il presepe della chiesa di San Gregorio Papa al Capo in via porta Carini. Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 visitabile dalle 8.00 alle 10.00.

Presepe della parrocchia di San Francesco di Paola
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 l'omonima piazza accoglie la parrocchia di San Francesco di Paola e per tutte le festività natalizie la chiesa è aperta al pubblico per chiunque volesse vedere il presepe di questo luogo.

Presepe della Confartigianato
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 sotto i portici di piazzale Ungheria a Palermo c'è il presepe della Confartigianato, in occasione del mercatino di Natale previsto.

Presepe della parrocchia di Santa Maria della Pietà
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, la parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa è visitabile in orari di apertura della stessa.

Presepe della Fondazione Campo Santo Spirito
Dall'8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 anche il cimitero di Santo Spirito è allestito per il Natale che sta arrivando. È possibile visitare il presepe dalle 08.00 alle 14.00 ed il lunedì fino alle 16.00.

La bottega dei pastori di Angela Tripi
Le splendide sculture di Angela Tripi si trovano unicamente nel suo “Laboratorio d’Arte” sito in pieno centro storico a Palermo, proprio all’altezza della Cattedrale, in uno dei palazzi più antichi e importanti della città.

I giorni e gli orari previsti sono dal lunedì al sabato dalle 08.30 - 13.30 e 15.30 - 18.00.

Presepe nella chiesa del Santissimo Salvatore
A cura della Associazione Guardie del Tempio, nella chiesa del Santissimo Salvatore in via Vittorio Emanuele, c'è il tradizionale presepe che completa il tour palermitano natalizio.

Dall'8 dicembre del 2024 al 6 gennaio del 2025 è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle14.30 alle 16.30.

Esposizione internazionale di presepi al museo Etnografico G. Pitrè di Palermo
Lunedì 16 dicembre alle 17.00 presso la suggestiva cappella del Marvuglia del Museo Pitrè è prevista la mostra che accoglie tantissimi presepi provenienti da tutto il mondo.

Un'occasione imperdibile nel capoluogo siciliano per lasciarsi travolgere dall'atmosfera festiva trascorrendo del tempo in compagnia.

Presepe a Terrasini
Dal 6 dicembre fino al 6 gennaio 2025 è possibile visitare la mostra inaugurata “Con e nel creato”, l'evento perfetto per le festività natalizie. Ad essere coinvolte scuole, associazioni, singoli cittadini e in ogni edizione ha riscosso sempre più successo e partecipazione popolare.

Presepe vivente della comunità a Pollina
All'appello non potevano mancare le rappresentazioni teatrali della nascita di Gesù nelle province del capoluogo siciliano. Nei giorni 26, 27, 28 e 29 dicembre 2024 dalle 15.30 alle 20.00 non lasciarti sfuggire questo evento.

Pagando 7 euro si può accedere a sette degustazioni culinarie, due spettacoli emozionanti e la visita guidata informativa. Per i bambini sotto i 4 anni l'ingresso è gratuito.

Presepe vivente di Termini Imerese
A Termini il 22, 26 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025 dalle 17.00 alle 20.00 puoi partecipare alla visione del presepe vivente con ingresso gratuito, ma su prenotazione.

Per entrare al presepe occorre ritirare il ticket al gazebo in piazza Duomo il giorno della manifestazione dalle 16.00 in poi. Il ticket può essere ritirato fino a 30 minuti prima dall’ ingresso prenotato.

Pochi posti sono disponibili per i non prenotati on line, recandosi direttamente a piazza Duomo. In questo caso non è garantito l’ingresso.

Presepe vivente di Gangi “Da Nazareth a Betlemme”
Con il fascino delle Madonie, il presepe vivente di Gangi conquista chiunque. Il 26, 27, 28 e 29 dicembre 2024
dalle 17.00 alle 23.00 è previsto l'evento "Da Nazareth a Betlemme" acquistando il ticket di 12 euro online.

Il presepe d'incanto a Petralia Soprana
Proseguendo sulle Madonie, un'altra cornice è quella di Petralia Soprana. Nei giorni 21, 22, 24, 25, 26, 28, 29 e 31 dicembre 2024, l'1, il 4, 5 e 6 gennaio 2025 dalle 16.00 alle 20.00 con soli 5 euro si può assistere al presepe d'incanto. I turni sono scanditi ogni mezz’ora, ma si può accedere fino ad esaurimento posti.

Presepe artistico semovente a Cinisi
Dal 7 dicembre 2024 al 21 gennaio 2025 è presente questo presepe storico a Cinisi presso il salone comunale del Palazzo dei Benedettini.

Fino al 6 gennaio nei giorni feriali si può visitare dalle 17.00 alle 20.00, nei festivi dalle 16.00 alle 20.30. Dal 7 al 21 gennaio soltanto sabato e domenica dalle 16.30 alle 20.00.

Presepe vivente di Roccapalumba
Si conclude il tour con il presepe vivente di Roccapalumba previsto per sabato e domenica 14 e 15 dicembre 2024 dalle ore 10.30 alle ore 23.00.

Presepe a Borgo Parrini
Anche uno dei luoghi più belli e pittoreschi della Sicilia accoglie dei presepi di varie associazioni. Tra queste: "Campanili Borgo Parrini" e il presepe del Borgo in Miniatura.

Tutto questo visitabile al costo di un euro a persona (gratis per bambini fino a 12 anni. All'interno di quest'ultimo si trova un'esposizione con vendita di piccoli presepi creati da vari artisti. Ultimo non per importanza il presepe dell'Associazione "La Via dei Mulini".

Presepe vivente di Camporeale
È stato ricostruito un villaggio formato da quattro strade, con oltre dieci le attività tra cui la taverna, il panificio, il mercato, la macelleria, il lavatoio, l'allevamento con animali vivi.

Visitabile il 26, il 28 e 29 dicembre 2024 e sabato e domenica 4 e 5 gennaio 2025 dalle ore 17.30 alle 20.30 e il biglietto ha il costo di 3 euro.

Presepe a Cefalù
Dall'8 dicembre 2024 alle 20.30 è in allestimento la mostra "Racconto di un Presepe. Il presepe napoletano del '700 in una personale di Mirco Inguaggiato" all'Osterio Magno di Cefalù.

L'evento è organizzato dalla Cooperativa sociale Il Segno e dalla Diocesi di Cefalù.

La mostra rimane aperta fino al 6 gennaio 2024, tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30, con l’eccezione del 25 dicembre, giorno di chiusura.

L'esposizione celebra il presepe napoletano del Settecento, simbolo dell’incontro tra diverse arti: scultura, ceramica, lavorazione del legno e dei metalli, sartoria, pittura e ricamo.

I visitatori hanno l'opportunità di ammirare non solo statuine e personaggi in stile settecentesco, ma anche di scoprire le fasi di realizzazione attraverso il talento artigianale di Mirco Inguaggiato.

Presepe di Corleone
In questi giorni se ne può ammirare una esposizione allestita nella cornice festiva del paese di Corleone, una mostra molto particolare che vede esposti oltre venti piccoli presepi “in miniatura”, così come accadeva nelle prima tradizione dei secoli addietro.

A promuovere e realizzare la mostra è stata la locale Pro loco che ha indetto addirittura un bando di partecipazione che ha visto coinvolti i più piccoli, quelli che alla fine nel presepe trovano ancora quella dimensione fantastica e magica che dal primo pastorello alla mangiatoia con bue e asinello, li tiene incantati.

Presepe vivente ad Altavilla Milicia

Dal 26 al 29 Dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025 Altavilla Milicia ospita il presepe vivente dalle 16.00 alle 19.30.

Il luogo scelto è il Giardino delle Suore e durante l'evento è possibile degustare prodotti locali tipici della tradizione natalizia. Un’occasione unica per immergersi nella magia del Natale e riscoprire la bellezza della tradizione.

Presepe vivente di Torretta
Anche quest'anno la magia del Natale rivive nel caratteristico paesino di Torretta con il presepe vivente. L'evento si svolge nei pomeriggi del 26 Dicembre 2024 e del 6 Gennaio 2025, dalle ore 16 alle ore 20.

Il Presepe è realizzato dall’Associazione Culturale “N’Capu u Cummuni” ed è ambientato nella Sicilia del Gattopardo di fine Ottocento, tra le case del Borgo Antico del paese da via Montello e si caratterizza per la presenza di una lunga scalinata.

In questo incantevole luogo, circondato da vecchie case, verranno riprodotte scene di vita del passato con la rappresentazione degli antichi mestieri siciliani. Ogni scena che viene allestita fa parte di un percorso di avvicinamento alla capanna della Natività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI