Noi siamo pronti per l'estate ma il mare di Palermo forse no: i divieti di balneazione
Dal primo maggio al 31 ottobre 2019 sono diversi i tratti di mare in cui il Comune vieta di bagnarsi per tutelare la salute pubblica: a quanto pare vince l'inquinamento

Il mare a Barcarello (Sferracavallo, Palermo)
In particolare alcuni divieti sono stati posti a causa di preesistenti e persistenti condizioni di inquinamento di diversa natura.
I tratti di mare e di costa vietati alla balneazione per inquinamento sono: la spiaggia di Vergine Maria per una lunghezza di 400 metri. ma anche Barcarello per una lunghezza di 500 metri e località Ferro di Cavallo Locamare per una lunghezza di 200 metri.
Dalla fine del porto di Sant'Erasmo all'inizio del porto della Bandita per una lunghezza di 3700 metri e dalla fine del porto della Bandita a Lido Olimpo per una lunghezza di 2500 metri oltre allo stesso Lido Olimpo per una lunghezza di 760 metri.
Il divieto di balneazione è stato imposto, per altri motivi, anche nei tratti di mare vicino ai porti: porticciolo di Sferracavallo per una lunghezza di 700 metri.
Il porto della Fossa del Gallo per una lunghezza di 210 metri e anche il porticciolo di Mondello per una lunghezza di 300 metri, quello dell'Addaura per una lunghezza di 500 metri.
Da l porto di Vergine Maria a Porto Sant'Erasmo per una lunghezza di 6950 metri e finine il porto della Bandita per una lunghezza di 200 metri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori