CULTURA
Santa Rosalia: il programma dei festeggiamenti
Tre serate per i festeggiamenti religiosi dedicati alla Santuzza: gli artisti palermitani racconteranno in parole e musica la storia di Santa Rosalia
Duecentoventi mila euro: questa la cifra prelevata dal fondo di riserva per le feste religiose. Dopo il Festino, celebrazione pagana dedicata a Santa Rosalia, adesso tocca alla festività religiosa della patrona di Palermo. La giunta comunale si è riunita per dare il via libera alla festa di Santa Rosalia: e così, da giovedì 1 a domenica 4 settembre il belvedere di Monte Pellegrino, che sarà intitolato al cardinale Salvatore Pappalardo, ospiterà concerti e recite.
Giovedì 1 settembre a partire dalle 21.15 al Santuario vanno in scena il "Trionfo di Rosalia" con Costanza Licata e Salvo Piparo e "Dalle falde alla grotta" con Gino Carista e Caterina Salemi. Venerdì 2 settembre alle ore 21.15 nella piazza del Belvedere, Massimo Minutella conduce “Storie di Palermo, tra ironia e realtà” , una grande kermesse musical-teatrale dedicata a Palermo, con la partecipazione di Paride Benessai, Marcelo Mandreucci e la Palermitana Scenica, Giacomo Civiletti, Marcello Mordino e Vincenzo Ferrera, Sun, Toti e Totino. I festeggiamenti termineranno sabato 3 settembre con la tradizionale "acchianata" animata che partirà alle 22 dalla strada vecchia. Durante l'"acchianata" si svolgerà la manifestazione "Santa Rosalia degli Artisti", titolo della seconda edizione di un atto devozionale nato nel 2010 nell’atrio del Palazzo Petrulla (sede del Teatro Ditirammu): per questo secondo allestimento, gli artisti palermitani coinvolti racconteranno in parole e musica la storia di Santa Rosalia o reciteranno una loro orazione dedicata.
Durante le fermate, gli artisti Elisa e Giovanni Parrinello, Gigi Borruso, Stefania Blandeburgo, Paolo Battaglia, Enzo Mancuso, Ludovico Caldarera, Gaetano Lo Monaco Celano, si alterneranno con brevi performance nelle 12 fermate programmate. L'arrivo è previsto in coincidenza con l'inizio della celebrazione della S. Messa nel Santuario sul Monte Pellegrino. La “Varicedda” rimarrà esposta ai fedeli fino a tutto il pomeriggio di domenica 4 settembre. La tre giorni costa 80 mila euro: le altre somme verranno utilizzate per eventi da organizzare «nei prossimi mesi».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori