Libri da scoprire: il progetto digitalizzato di Villa Trabia
Grazie alla sinergia tra pubblico e privato, prende vita un progetto per digitalizzare e rendere più accessibile il patrimonio librario della biblioteca di Villa Trabia di Palermo

Dal desiderio di preservare il vasto e prezioso patrimonio contenuto nella biblioteca di Villa Trabia di Palermo nasce il progetto "Conosciamo ciò che abbiamo: Biblioteca multimediale Villa Trabia 2.0".
Quando la tradizione incontra l'innovazione, l'iniziativa nasce dalla sinergia tra Rotary Club Palermo in partnership con l'organizzazione Cambia La Sicilia e con il patrocinio gratuito del comune di Palermo.
L'obiettivo è quello di garantire ai fruitori la consultazione telematica di video, libri e testi e migliorare l'accesso al patrimonio culturale da parte dei cittadini.
La biblioteca di Villa Trabia, sita nel suggestivo giardino palermitano, custodisce un patrimonio audio musicale e video di inestimabile valore, con oltre 400 cd-rom musicali donati dal CIMS (Centro per le iniziative musicali siciliane) e già in parte trasferiti in supporto non deteriorabile grazie all'operato del Comune in collaborazione con il Centro regionale del catalogo e il dipartimento Fieri-Aglaia dell'Università di Palermo.
Contiene inoltre quaranta audiocassette amatoriali inedite di compositori di fama internazionale e più di 4.000 VHS che racchiudono perle uniche del cinema d'autore. Il progetto coinvolgerà anche la SISPI nella fase attuativa e gestionale.
Consapevoli del valore del suo patrimonio, i fautori del progetto mirano alla salvaguardia della biblioteca per consentire una più agevole consultazione del materiale a disposizione. Inoltre, sarà anche consentita la facile costituzione, nel futuro, di una vera e propria biblioteca pubblica digitale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori