ARTE E ARCHITETTURA
Kino Mistral in mostra al Loggiato San Bartolomeo
Centododici le opere dell'artista milanese, palermitano d'adozione, Kino Mistral: molte opere ripercorrono l'arte del suo ispiratore Andy Warhol
L'arte di Franco Magistrelli, in arte Kino Mistral, troverà spazio al Loggiato San Bartolomeo (corso Vittorio Emanuele 25, Palermo). La mostra, dal titolo "Ventodarte" è stata curata Aurelio Pes e verrà inaugurata venerdì 8 luglio, alle ore 18.30, dal Presidente della Provincia Giovanni Avanti. L'esposizione resterà aperta fino a domenica 24 luglio. Sono centododici le opere dell'artista milanese, palermitano d'adozione, raffiguranti paesaggi, monumenti e personaggi, con una tecnica mista: oli ed acrilici misto a spray (utilizzato per le sfumature).
Dopo la lunga attività come architetto e designer, Kino Mistral si è dedicato esclusivamente alla pittura. Una sezione della mostra è dedicata ad Andy Warhol, capostipite della pop art, che Kino Mistral conobbe a New York negli anni '70 e ad alcuni ritratti di personaggi come Marilyn Monroe, Jackie Kennedy, Aretha Franklin e John Lennon, soggetti raffigurati in diverse opere dell'artista di Pittsburgh. Kino Mistral, nella realizzazione delle sue rappresentazioni, interviene direttamente sugli art-print di Warhol, in buona parte provenienti dalla fondazione a lui intitolata, con pennellate, filtri glitterati e schizzature.
Riguardo l'artista, Aurelio Pes dichiara: «Ha la particolarità di essere capace di trovare un suo personalissimo metodo di espressione artistica, rinnovando la struttura iconografica tradizionale e riuscendo nel contempo a costruire un solido impianto figurativo. […] Permeato di esperienze cromatiche e culturali di respiro internazionale (dalla pop-art americana all'espressionismo tedesco) […] sono le fluorescenze artificiali ed intense ad attrarlo, dando risalto ai tratti umani, agli oggetti, ai paesaggi urbani, alle dure torsioni delle strutture meccaniche ed architettoniche» La mostra è visibile dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, mentre la domenica solo durante la mattina dalle, ore 10 alle ore 13. ingresso gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori