Il Festino con i fondi di Agenda 2000
«La premiata ditta Cammarata-Rampello trasforma le politiche culturali in un carrozzone mangiasoldi e ci propina il Festino più caro della storia». Lo hanno denunciato mercoledì 13 luglio nel corso di una conferenza stampa Marco Assennato, Antonella Monastra e Giuseppe Di Lello, rispettivamente segretario provinciale e consiglieri comunali di Rifondazione Comunista. «Alla già non indifferente spesa dichiarata dal sindaco – spiega Marco Assennato - vanno aggiunti altri 950.000 euro per incarichi artistici e strutture tecniche-audio, video, illuminazioni. Si arriva così all’astronomico costo totale di 2.888.448, 21 euro. Al danno, poi, si aggiunge la beffa: per progetto artistico, allestimenti scenografici e musiche, che sono uguali all’anno scorso, i palermitani pagano due volte».
«Se tutto ciò non bastasse – affermano Antonella Monastra e Giuseppe Di Lello - registriamo un’ulteriore aggravante: per il Festino sono stati impegnati 492.260 euro di fondi di Agenda 2000. Denaro utilizzato in modo indebito perché dovrebbe servire a finanziare investimenti stabili o infrastrutture e non singoli eventi». «Per tutte queste ragioni – aggiungono gli esponenti del Prc - Rifondazione comunista chiede le immediate dimissioni di Davide Rampello che, per un progetto artistico che è una fotocopia di quello dello scorso anno, incassa 90.000 euro». «Il Prc – concludono - manderà tutta la documentazione relativa al Festino all’Unione europea per l’utilizzo indebito dei fondi di Agenda 2000».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori