"Cervello in fuga": Gino Carista al teatro Crystal
Con Gino Carista e Caterina Salemi ecco dei quadretti comici che, dietro la risata, fanno riflettere su come la tecnologia influenzi il nostro cervello
Tanti e tutti esilaranti i temi trattati: dai talk show televisivi dove tutti dicono tutto e il contrario di tutto, ai maniaci del computer che persino per fare l’amore si chiedono: «questa sera in che modem lo facciamo?»; non mancherà l’ubriaco che riesce a dare giustificazioni plausibili alla sua condizione, e divertente ed attuale sarà il dialogo delle due amiche che finiscono, come sempre accade, con l’elogiare le qualità dei propri figli, finendo con l’esagerare e basando l’umorismo sull’iperbole; interessante il disoccupato professionista scartato perché in possesso di un “cervello” non richiesto nei numerosi concorsi cui ha partecipato. E dalla disoccupazione spesso nasce la necessità di provvedere al proprio mantenimento rubando: ecco Gino Carista nei panni di un ladro originale e persino “simpatico”. Ma non finisce qui: verrà trattato anche l’argomento sanità. Protagonisti della vicenda saranno due pazienti: uno ha un medico curante troppo superficiale e sbrigativo, l’altro un dottore che trasforma ogni minimo sintomo in una possibile grave malattia.
"Cervello in fuga" è una lezione di comicità tratta dalla quotidianità, mettendo a nudo i limiti di una società incoerente e contraddittoria. L’ironia è la vera protagonista dello spettacolo, che vuole dimostrare come la risata rappresenta la vera chiave d’apertura della nostra realtà, uno strumento straordinario di difesa dai problemi: perché la risata sdrammatizza, allenta le tensioni, anestetizza l’ansia, la paura e lo stress, e soprattutto allontana dalla “serietà” della vita. Il biglietto sarà di 12 euro a prezzo intero, 10 euro ridotto per possessori di Diamond Card, Cral e per gli studenti universitari, mentre stampando il coupon in promozione potrete presentarvi al botteghino del teatro pagando il biglietto al costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni potete chiamare il numero 091.6710494.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno