TEATRO
Al Teatro Lelio Pippo Franco in “Svalutescion”
L'amato attore romano, con la sua verve brillante, toccherà i temi più disparati della società, concentrandosi sull'attuale situazione economica
La Stagione 2010/2011 del Teatro Lelio (via Antonio Furitano 5/a, Palermo) debutterà con un’esibizione d’eccezione: sabato 20 novembre alle ore 21 ecco “Svalutescion”, il nuovo spettacolo di e con Pippo Franco. Il noto e amato attore romano con la sua verve brillante, toccherà gli argomenti più disparati della società contemporanea, a partire proprio dalla attuale situazione economica che ha colpito un po’ tutti.
Lo spettacolo affronterà il cambiamento che ha portato la società moderna a confrontarsi sempre meno con i valori che hanno contribuito a sviluppare la stessa società. Dalla religione alla filosofia, dalla mancanza di dialogo che regna ormai in ogni famiglia alle difficoltà che le coppie incontrano quotidianamente e che li ha portati a non avere più comprensione gli uni verso gli altri. Ovviamente Pippo Franco condisce questi temi con la sua ironia e la sua comicità, partendo dai tempi di Pitagora fino ad arrivare ai giorni nostri, dove il degrado culturale e lo sfibramento di ogni valore costruito nel tempo, sembrano perdersi nei dibattiti intelligenti dei talk show dove per essere opinionisti basta alzare la voce o sciorinare il vocabolario degli epiteti più coloriti o ancora nelle struggenti vicende che tengono con il fiato sospeso gli Italiani che seguono i reality.
Il comico romano cercherà di divertire e far riflettere sul declino di questa povera società. Lo spettacolo è legato al Progetto dell’associazione “Mario Lugli” per la prevenzione delle malattie psichiatriche nell’infanzia. Il costo del biglietto è di 20 euro a prezzo intero e di 17 a prezzo ridotto. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro, a partire da una settimana prima dello spettacolo, tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30; per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 091.6819122 o consultare il sito www.teatrolelio.it.
Lo spettacolo affronterà il cambiamento che ha portato la società moderna a confrontarsi sempre meno con i valori che hanno contribuito a sviluppare la stessa società. Dalla religione alla filosofia, dalla mancanza di dialogo che regna ormai in ogni famiglia alle difficoltà che le coppie incontrano quotidianamente e che li ha portati a non avere più comprensione gli uni verso gli altri. Ovviamente Pippo Franco condisce questi temi con la sua ironia e la sua comicità, partendo dai tempi di Pitagora fino ad arrivare ai giorni nostri, dove il degrado culturale e lo sfibramento di ogni valore costruito nel tempo, sembrano perdersi nei dibattiti intelligenti dei talk show dove per essere opinionisti basta alzare la voce o sciorinare il vocabolario degli epiteti più coloriti o ancora nelle struggenti vicende che tengono con il fiato sospeso gli Italiani che seguono i reality.
Il comico romano cercherà di divertire e far riflettere sul declino di questa povera società. Lo spettacolo è legato al Progetto dell’associazione “Mario Lugli” per la prevenzione delle malattie psichiatriche nell’infanzia. Il costo del biglietto è di 20 euro a prezzo intero e di 17 a prezzo ridotto. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro, a partire da una settimana prima dello spettacolo, tutti i giorni, esclusa la domenica, dalle 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 19.30; per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 091.6819122 o consultare il sito www.teatrolelio.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori