La ferramenta Fiore chiude dopo 160 anni: Palermo dice addio a un'altra bottega storica
Nata nel 1860, prima ancora dell'Unità d'Italia, la celebre ferramenta del Capo abbassa le saracinesche. Avviata una raccolta fondi per una "speciale festa d'addio"

Giovanni La Barbera, proprietario della ferramenta Fiore
A organizzarla è un'artista romana che da anni vive a Palermo, Emanuela Barilozzi Caruso. «Il mio progetto, "Il Mondo - scrive - vuole celebrare esperienze che sono destinate a sparire, saperi umani e lavori artigiani che non trovano più campi di applicazione, oggetti che sembra non servano più, donne e uomini dai quali inevitabilmente dovremo separarci».
Il signor Giambattista, com'è conosciuto al Capo Giovanni La Barbera, lavora alla ferramenta Fiore da oltre settant'anni, prima come dipendente e poi, da una decina d'anni gli ex proprietari hanno lasciato tutto nelle sue mani. Per lui quel negozio equivale a un "museo", come ci ha raccontato in un nostro articolo in cui parlavamo di questa bottega sui generis, che fa rivivere gli oggetti antichi. E di cose ce ne sono a migliaia tra maniglieria, attrezzi, colori, chiavi e serrature. È il paradiso per i restauratori, per chi ama il bricolage, per tutti quelli che invece di buttare le cose le aggiustano.
Questo piccolo angolo dove il tempo sembra essersi fermato, ancorato all'antico concetto (e autentico) di artigianato, purtroppo è arrivato al capolinea.
«Vorrei raccogliere almeno 1000 euro per un "addio" speciale - dice Emanuela Barilozzi Caruso - Non è stato possibile ricevere fondi attraverso canali istituzionali, così ho pensato di chiedere a tutti voi un sostegno economico con una modica donazione che ricambierò con un piccolo disegno 10x15cm. Vorrei raccogliere almeno 1000 euro per un "addio" speciale».
Una festa che si terrà in piazza Beati Paoli sabato 17 Dicembre, alle 12.00. «Significa molto per me riuscire a realizzare questo progetto - conclude l'artista -, al quale vorrei che partecipaste, perché in qualche modo, penso sia una storia che riguarda tutti». Per partecipare alla raccolta fondi basta collegarsi alla piattaforma GoFundMe, alla raccolta fondi "Il Mondo, l'addio, la festa".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio