La fermata, l'isola pedonale e altri divieti: cosa cambia al Politeama (dopo i lavori)
Sono in dirittura d'arrivo i lavori per la nuova fermata della metro in piazza Castelnuovo. Una volta finiti, scattano modifiche alla viabilità in zona Politeama

Piazza Castelnuovo a Palermo (foto Google Maps)
Basta fare un giro in piazza Castelnuovo per accorgersi che i lavori per la nuova fermata della metro Politeama sono ormai in dirittura d'arrivo. D'altronde settembre 2025 è la deadline stimata (e annunciata come data di fine cantiere).
Sono stati quasi completati gli interventi di pavimentazione stradale nel tratto fra via Sant'Oliva e piazza Castelnuovo. Una volta terminati i lavori e smantellato il cantiere, scattano modifiche alla viabilità nell'area circostante di piazza Castelnuovo e strade vicine. A stabilirlo è un'ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune.
In particolare, nel tratto stradale compreso tra piazza Sant’Oliva (compresa) e via Paolo Paternostro (compresa), è prevista la realizzazione di una corsia veicolare di tre metri e mezzo, protetta con dissuasori, che verranno installati dal Coime.
Sempre in piazza Sant'Oliva, nella stradella laterale tra i civici 41 e 47 resta il divieto di accesso e transito ai veicoli, con due dissuasori para pedonali.
Senso unico di marcia nel tratto compreso tra via Valerio Villareale e piazza Castelnuovo e torneranno anche le strisce blu (con tariffa oraria tipo A - Zona F) in entrambi i lati della strada.
Senso unico anche in via Paolo Paternostro, nel tratto compreso tra Piazza Castelnuovo e via Nicolò Garzilli, mentre in quest'ultima strada scatta il divieto di sosta h24 ambo i lati nel tratto compreso tra via Paternostro e piazza Sant’Oliva.
Tutti i dettagli nell'ordinanza integrale del Comune (leggi qui). Il provvedimento precisa inoltre che l'Apcoa si occuperà di sistemare la segnaletica relativa alla zona blu, mentre all'Amat spetterà la segnaletica inerente la viabilità e le aree pedonali.
Finiti i lavori per la realizzazione della fermata Politeama dell'anello ferroviario segue un'altra importante novità: piazza Castelnuovo diventa ufficialmente un'isola pedonale (Ve ne abbiamo parlato in un nostro articolo). Di fatto lo è già, visto il cantiere che da anni sbarra il passaggio di mezzi e veicoli, ma a metterlo nero su bianco è arrivata un'ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo.
Il provvedimento intende integrare il tragitto pedonale, istituito nel 2019, con il nuovo itinerario attorno a piazza Castelnuovo e in via Ruggero Settimo (dunque non solo la piazza).
In particolare, si definisce in modo preciso il perimetro, o meglio i confini, dell'isola pedonale. Niente auto e moto nel tratto stradale compreso tra piazza Sant’ Oliva, via Guarino Amella Giovanni (Esclusa), nella stradina di collegamento tra la via Dante, ossia quella che attualmente è l'Area sosta Taxi e la Piazza Castelnuovo.
Resta pedonale anche il tratto di strada di collegamento tra la Via Turati/Dante e la Via Ruggero Settimo; e l'intera via Ruggero Settimo, sempre a eccezione dell’attraversamento con via Mariano Stabile.
Anche in questo caso, sarà il Coime a occuparsi di collocare i dissuasori del tipo new Jersey per la delimitazione dell’area pedonale in questione.
Mentre in via Ruggero Settimo sono in corso i lavori per la collocazione di dissuasori mobili (a scomparsa), per delimitare l'area pedonale, al posto dei new jersey in cemento.
Le due aree pedonali sopra indicate - precisa il provvedimento - sono riservate esclusivamente ai pedoni, duque la circolazione veicolare con solo ingresso dalla strada di collegamento tra la via Turati/Dante (lato via Libertà) e la via Ruggero Settimo.
Possono accedere bici e monopattini con velocità non maggiore ai 5 km orari. Tutti i dettagli nell'ordinanza pubblicata dal Comune di Palermo.
Sono stati quasi completati gli interventi di pavimentazione stradale nel tratto fra via Sant'Oliva e piazza Castelnuovo. Una volta terminati i lavori e smantellato il cantiere, scattano modifiche alla viabilità nell'area circostante di piazza Castelnuovo e strade vicine. A stabilirlo è un'ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune.
In particolare, nel tratto stradale compreso tra piazza Sant’Oliva (compresa) e via Paolo Paternostro (compresa), è prevista la realizzazione di una corsia veicolare di tre metri e mezzo, protetta con dissuasori, che verranno installati dal Coime.
Sempre in piazza Sant'Oliva, nella stradella laterale tra i civici 41 e 47 resta il divieto di accesso e transito ai veicoli, con due dissuasori para pedonali.
Senso unico di marcia nel tratto compreso tra via Valerio Villareale e piazza Castelnuovo e torneranno anche le strisce blu (con tariffa oraria tipo A - Zona F) in entrambi i lati della strada.
Senso unico anche in via Paolo Paternostro, nel tratto compreso tra Piazza Castelnuovo e via Nicolò Garzilli, mentre in quest'ultima strada scatta il divieto di sosta h24 ambo i lati nel tratto compreso tra via Paternostro e piazza Sant’Oliva.
Tutti i dettagli nell'ordinanza integrale del Comune (leggi qui). Il provvedimento precisa inoltre che l'Apcoa si occuperà di sistemare la segnaletica relativa alla zona blu, mentre all'Amat spetterà la segnaletica inerente la viabilità e le aree pedonali.
Finiti i lavori per la realizzazione della fermata Politeama dell'anello ferroviario segue un'altra importante novità: piazza Castelnuovo diventa ufficialmente un'isola pedonale (Ve ne abbiamo parlato in un nostro articolo). Di fatto lo è già, visto il cantiere che da anni sbarra il passaggio di mezzi e veicoli, ma a metterlo nero su bianco è arrivata un'ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo.
Il provvedimento intende integrare il tragitto pedonale, istituito nel 2019, con il nuovo itinerario attorno a piazza Castelnuovo e in via Ruggero Settimo (dunque non solo la piazza).
In particolare, si definisce in modo preciso il perimetro, o meglio i confini, dell'isola pedonale. Niente auto e moto nel tratto stradale compreso tra piazza Sant’ Oliva, via Guarino Amella Giovanni (Esclusa), nella stradina di collegamento tra la via Dante, ossia quella che attualmente è l'Area sosta Taxi e la Piazza Castelnuovo.
Resta pedonale anche il tratto di strada di collegamento tra la Via Turati/Dante e la Via Ruggero Settimo; e l'intera via Ruggero Settimo, sempre a eccezione dell’attraversamento con via Mariano Stabile.
Anche in questo caso, sarà il Coime a occuparsi di collocare i dissuasori del tipo new Jersey per la delimitazione dell’area pedonale in questione.
Mentre in via Ruggero Settimo sono in corso i lavori per la collocazione di dissuasori mobili (a scomparsa), per delimitare l'area pedonale, al posto dei new jersey in cemento.
Le due aree pedonali sopra indicate - precisa il provvedimento - sono riservate esclusivamente ai pedoni, duque la circolazione veicolare con solo ingresso dalla strada di collegamento tra la via Turati/Dante (lato via Libertà) e la via Ruggero Settimo.
Possono accedere bici e monopattini con velocità non maggiore ai 5 km orari. Tutti i dettagli nell'ordinanza pubblicata dal Comune di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori