ARTE E CULTURA
Lampedusa tra migranti e territorio: torna il Premio giornalistico "Cristiana Matano"
L’associazione Occhiblu organizza la terza edizione del Premio giornalistico “Cristiana Matano”, riservato a giornalisti: online il bando di partecipazione

Cristiana Matano
Ancora una volta simbolo dell'impegno sociale: Lampedusa accoglie il Premio "Cristiana Matano" nei giorni che incorniciano il terzo anniversario della scomparsa della giovane giornalista, l’8 luglio del 2015.
L’associazione Occhiblu onlus (leggi il bando) organizza infatti la terza edizione del Premio giornalistico internazionale “Cristiana Matano”, il cui tema è: “L'abbraccio di Lampedusa, porta d'Europa e cuore del Mediterraneo".
Il Premio è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e ai giornalisti stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online (regolarmente registrate), tra il 9 luglio 2017 e l’8 giugno 2018.
Solidarietà e cultura, giornalismo e spettacolo, integrazione e impegno sociale saranno i temi che terranno viva l’attenzione sull’ultimo lembo d’Italia e d’Europa, terra di frontiera, di accoglienza, di emergenze ma anche di straordinarie bellezze.
Gli elaborati (scarica il modulo di partecipazione) dovranno essere consegnati entro l'8 giugno e dovranno contenere testimonianze, fatti e reportage - legati a Lampedusa e al Mediterraneo - che riguardano il fenomeno delle migrazioni ma anche lo sviluppo del turismo e la bellezza del territorio e infine la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente.
L’associazione Occhiblu onlus (leggi il bando) organizza infatti la terza edizione del Premio giornalistico internazionale “Cristiana Matano”, il cui tema è: “L'abbraccio di Lampedusa, porta d'Europa e cuore del Mediterraneo".
Il Premio è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e ai giornalisti stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online (regolarmente registrate), tra il 9 luglio 2017 e l’8 giugno 2018.
Solidarietà e cultura, giornalismo e spettacolo, integrazione e impegno sociale saranno i temi che terranno viva l’attenzione sull’ultimo lembo d’Italia e d’Europa, terra di frontiera, di accoglienza, di emergenze ma anche di straordinarie bellezze.
Gli elaborati (scarica il modulo di partecipazione) dovranno essere consegnati entro l'8 giugno e dovranno contenere testimonianze, fatti e reportage - legati a Lampedusa e al Mediterraneo - che riguardano il fenomeno delle migrazioni ma anche lo sviluppo del turismo e la bellezza del territorio e infine la salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori