Gli opposti si attraggono tra indie e lirica: la Sicilia di Levante e Alberto Urso a Sanremo
Un Festival dal carattere siciliano sta per iniziare. I due grandi nomi della scena musicale provengono entrambi dalla Sicilia orientale, ma in comune hanno solo questo

Levante e Alberto Urso, i due siciliani in gara a Sanremo 2020
Insomma, è un Sanremo dal grande carattere siciliano quello preparato per il 2020. I due partecipanti siciliani in gara nell’edizione numero 70 del Festival (che va in onda dal 4 all'8 febbraio) sono Levante e Alberto Urso.
Due grandi nomi della scena musicale attuale che provengono dalla Sicilia orientale, ma che in comune hanno solo questo. Le due icone del momento infatti appartengono a due universi musicali totalmente opposti.
L’indie pop e il pop rock sono i generi con cui si identifica Levante, al secolo Claudia Lagona. Nata a Caltagirone nel 1987, fino a 14 anni ha vissuto a Palagonia e poi ha preso il volo verso Torino, dove ha ormai messo residenza.
Cresciuta con la musica della sua conterranea Carmen Consoli (con cui ha collaborato nel suo ultimo album, Magmamemoria) ma anche di Mina, Janis Joplin e Alanis Morissette, la consacrazione arriva nel 2013 con il brano Alfonso.
Da quel momento ogni sua opera diventa una hit di successo, passa anche dal banco dei giudici di X-Factor e nel 2017 realizza pure il sogno di scrivere romanzi. "Tiki bom bom" è il titolo della canzone che porta a Sanremo.
Per Alberto Urso le luci del successo arrivano grazie ad “Amici di Maria De Filippi". Il giovane tenore ha conquistato l’ultima edizione del talent show televisivo scalando da quel momento le classifiche del 2019. Alberto ha già all’attivo due album - pubblicati entrambi nel 2019 - ed è stato tra i protagonisti, come ospite, dell’ultimo "Zecchino d’oro" e del Capodanno 2020 di Raiuno.
Un passato di studio al Conservatorio di Messina, poi la laurea in canto lirico in quello di Matera. Alberto è anche polistrumentista: suona pianoforte, sax e batteria. Una carriera fulminea e tutta in salita che lo ha portato a settembre a rivestire i panni di coach nella prima edizione di Amici Celebrities e a pubblicare, sempre nel 2019, anche un secondo album che porta il titolo del brano che presenta a Sanremo 2020: “Il sole ad est”.
Piccola nota dolente del Sanremo siciliano del 2020 riguarda una dei big esclusi. Gerardina Trovato, cantautrice catanese, ha visto sfumare la possibilità di tornare ad esibirsi nel grande palco dell’Ariston che nel 1993 le diede tanta popolarità con il brando “Ma non ho più la mia città”.
Dopo l’esclusione dalla gara sanremese la cantante, che oggi è tornata a vivere in Sicilia, ha deciso di rendere pubblica la sua storia confessando la sua precaria condizione economica. La cantautrice siciliana ha spiegato che da tempo non ha alle spalle una casa discografica che le permetta di registrare, vendere dischi e di guadagnare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori