Addio a Danilo Pasca, aveva (solo) 41 anni: se ne va "l'angelo dell'audio" di Palermo
Il mondo dello spettacolo e della musica è sconvolto dalla notizia e a lutto. Chi lo conosceva lo ricorda da sempre come cortese e disponibile nei confronti di tutti

Danilo e Gioacchino Pasca (fonte Facebook)
Avrebbe compiuto 41 anni a fine mese Danilo Pasca. A Palermo il mondo degli spettacoli, della musica è rimasto attonito dalla sua prematura scomparsa. Lascia la moglie Irene e i figli.
A Palermo quest'arte si è tramandata di padre in figlio. Una famiglia con la passione per i suoni. Il fatto di essere un figlio di Gioacchino Pasca per Danilo si traduceva nel fatto di essere un esperto anche delle vecchie tecnologie. Allo stesso modo era sempre al passo coi tempi grazie alla specializzazione nelle nuove attrezzature digitali.
Chi lo conosceva lo ricorda da sempre come cortese e disponibile nei confronti di tutti.
Un giovane talento che si è spento troppo presto. Danilo è andato via dopo aver lottato contro un brutto male. «Il fonico è quel professionista che solo qualcuno del pubblico nota - scrive Valentina Frinchi su Facebook -. Solo qualcuno sa che quei suoni e quelle luci che fanno scattare un forte applauso per così tanta bellezza è merito di chi davanti ad un service, in fondo alla sala, opera con una maestria unica. Oggi, per noi della musica e dintorni, è un giorno assurdo di tristezza infinita».
«Stasera a Palermo siamo a lutto - continua il post-. Il sipario è chiuso, e mentre ci stringiamo con tanta incredulità ci auguriamo tanta forza che possa arrivare alla sua famiglia tanta forza. Anche alla giovane moglie di Danilo e ai due bambini piccolissimi con cui lui avrebbe voluto trascorrere una vita molto più lunga di quella che gli è spettata. E non è giusto».
A Palermo quest'arte si è tramandata di padre in figlio. Una famiglia con la passione per i suoni. Il fatto di essere un figlio di Gioacchino Pasca per Danilo si traduceva nel fatto di essere un esperto anche delle vecchie tecnologie. Allo stesso modo era sempre al passo coi tempi grazie alla specializzazione nelle nuove attrezzature digitali.
Chi lo conosceva lo ricorda da sempre come cortese e disponibile nei confronti di tutti.
Un giovane talento che si è spento troppo presto. Danilo è andato via dopo aver lottato contro un brutto male. «Il fonico è quel professionista che solo qualcuno del pubblico nota - scrive Valentina Frinchi su Facebook -. Solo qualcuno sa che quei suoni e quelle luci che fanno scattare un forte applauso per così tanta bellezza è merito di chi davanti ad un service, in fondo alla sala, opera con una maestria unica. Oggi, per noi della musica e dintorni, è un giorno assurdo di tristezza infinita».
«Stasera a Palermo siamo a lutto - continua il post-. Il sipario è chiuso, e mentre ci stringiamo con tanta incredulità ci auguriamo tanta forza che possa arrivare alla sua famiglia tanta forza. Anche alla giovane moglie di Danilo e ai due bambini piccolissimi con cui lui avrebbe voluto trascorrere una vita molto più lunga di quella che gli è spettata. E non è giusto».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia