CINEMA E TV
"Terraferma" di Crialese candidato agli Oscar
Il film di Emanuele Crialese è stato selezionato per rappresentare l'Italia nella cerimonia di conferimento dei Premi Oscar che si terrà a Los Angeles
"Terraferma" di Emanuele Crialese è il film che rappresenterà l’Italia alla serata degli Oscar, che si terrà a Los Angeles il prossimo 26 febbraio: la decisione è stata presa dalla Commissione di selezione istituita all'Anica, che ha selezionato tra una rosa di otto film, il lungometraggio che aveva vinto il premio speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film, interamente girato in Sicilia, è una commovente testimonianza del dramma odierno degli immigrati, avventurieri in cerca di una vita migliore il cui senso del viaggio stride fortemente con la leggerezza e la futilità dei ricchi vacanzieri in giro per i mari; la pellicola oltre a ricevere il plauso della critica e del pubblico, ha evidentemente affascinato anche la commissione, quest'anno composta da Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema), Marco Bellocchio (regista), Martha Capello (presidente AGPC, Associazione Giovani Produttori Cinematografici), Francesca Cima (produttrice), Tilde Corsi (produttrice), Paola Corvino (presidente UNEFA, Union of Film and Audiovisual Exporters), Valerio De Paolis (distributore), Luca Guadagnino (regista) e Niccolò Vivarelli (giornalista).
"Terraferma" è il quarto film del regista romano, ma di origini siciliane, che si è detto profondamente meravigliato dalla notizia della nomination; a concorrere per la cinquina di miglior straniero c'erano altre sette pellicole: "Corpo celeste" di Alice Rohrwacher, "Habemus Papam" di Nanni Moretti, "Nessuno mi può giudicare" di Massimiliano Bruno, "Noi credevamo" di Mario Martone, "Notizie dagli scavi" di Emidio Greco, "Tatanka" di Giuseppe Gagliardi e "Vallanzasca" di Michele Placido.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
La Befana nella "Città delle Illusioni" di Palermo: dolciumi e biglietto unico
-
ARTE E ARCHITETTURA
È il gigante silenzioso di via Roma: uno dei palazzi simbolo di Palermo compie 90 anni
-
STORIA E TRADIZIONI
Ti sembrano "pupe" palermitane (ma non lo sono): le mangi dove non ti aspetti
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra i 21 boschi "monumentali" della Sicilia: le foreste pluricentenarie da scoprire