Voci del Sud al teatro Regina Margherita di Caltanissetta: la canzone popolare d'autore in streaming
Continuano gli appuntamenti con la rassegna di musica "Il mandolino: strumento colto e popolare" che, fino al 19 dicembre, in modalità streaming sulla pagina Facebook "Associazione Culturale Altroquando", ci farà riscoprire il significato delle tante bellezze d’arte contenute nei nostri monumenti religiosi.
Una serie di concerti permetterà di seguire la malia di cantate e composizioni scritte per essere eseguite negli spazi barocchi dove rappresentazione e finzione si fondono in apparati scenici nati per stupire e per condurre l’uomo dentro il mistero di un Dio sovrano e misericordioso.
Martedì 15 dicembre, alle 15.30, al Teatro comunale "Regina Margherita" di Cataltanissetta, si terrà il concerto delle Voci del Sud. Canzone popolare d'autore con: Maria Vincenza Puccio, Nicoletta Lo Piparo, Giuseppe Polizzi e Giuseppe Lo Piparo (voci), Pietro Marchese (plettri), Nicola Marchese (chitarra).
Una serie di concerti permetterà di seguire la malia di cantate e composizioni scritte per essere eseguite negli spazi barocchi dove rappresentazione e finzione si fondono in apparati scenici nati per stupire e per condurre l’uomo dentro il mistero di un Dio sovrano e misericordioso.
Martedì 15 dicembre, alle 15.30, al Teatro comunale "Regina Margherita" di Cataltanissetta, si terrà il concerto delle Voci del Sud. Canzone popolare d'autore con: Maria Vincenza Puccio, Nicoletta Lo Piparo, Giuseppe Polizzi e Giuseppe Lo Piparo (voci), Pietro Marchese (plettri), Nicola Marchese (chitarra).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi