Visite, videomapping e archeobike: la prima domenica del mese al Parco di Selinunte

Il Tempio di Selinunte
Si può partecipare, sia alle 10.30 che alle 11.45, a una visita didattica guidata da un archeologo di CoopCulture (acquista i biglietti online) fino alla collina orientale per scoprire sia le vicende storiche dello sviluppo della città, che i segreti della costruzione dei maestosi templi di Selinunte: vere e proprie dimore eterne, innalzate dai greci per gli Dei, circa due millenni fa.
Templi che, tra l’altro, possedevano colori caldi e sontuosi, come racconta un bellissimo video mapping su questa inattesa policromia, partendo anche dal mito del Ratto di Europa, proiettato sull'anastilosi del Tempio Y.
Lo troverete al Museo Baglio Florio, che è già un sito da non perdere, compreso nel percorso di visita.
Per chi invece preferisce prendersi il proprio tempo e scoprire l’intero sito archeologico, ci sono sempre a disposizione le bici da noleggiare (dalle 9.00 in poi) per visitare Selinunte seguendo i percorsi indicati (acquista i biglietti online).
Alle 10.30 i piccoli visitatori possono invece partecipare a un laboratorio per costruire insieme gli addobbi di Natale ispirati proprio ai templi di Selinunte (acquista i biglietti online).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi