Visita al Museo dei Motori e dei Meccanismi: la storia delle macchine e delle turbine

Sono 110 luoghi di Palermo di interesse storico e artistico aperti alle visite guidate per "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che giunge alla sua undicesima edizione e che si svolge dal 29 settembre al 29 ottobre.
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre sarà possibile visitare il Museo dei Motori e dei Meccanismi.
Motori in dotazione ad aerei italiani e tedeschi della Prima e della Seconda Guerra mondiale, motori a vapore della fine del XIX secolo e una turbina a dell’antica centrale elettrica di via Volta, che alimentava la città di Palermo all’inizio del secolo scorso.
Sono alcuni tra i pezzi più preziosi del Museo storico dei motori e dei meccanismi dell’Università, un viaggio attraverso la tecnica di altri tempi. Il museo raccoglie un patrimonio di notevole importanza per la rarità e il valore storico dei suoi elementi, nel dipartimento di Ingegneria chimica gestionale, informatica, meccanica.
La collezione, oggi restaurata, si è costituita fin dalla fondazione della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri (seconda metà del XIX secolo) grazie a materiale scientifico e didattico, impiegato, nel tempo, nei vari settori di ricerca e di insegnamento.
Dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre sarà possibile visitare il Museo dei Motori e dei Meccanismi.
Motori in dotazione ad aerei italiani e tedeschi della Prima e della Seconda Guerra mondiale, motori a vapore della fine del XIX secolo e una turbina a dell’antica centrale elettrica di via Volta, che alimentava la città di Palermo all’inizio del secolo scorso.
Sono alcuni tra i pezzi più preziosi del Museo storico dei motori e dei meccanismi dell’Università, un viaggio attraverso la tecnica di altri tempi. Il museo raccoglie un patrimonio di notevole importanza per la rarità e il valore storico dei suoi elementi, nel dipartimento di Ingegneria chimica gestionale, informatica, meccanica.
La collezione, oggi restaurata, si è costituita fin dalla fondazione della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri (seconda metà del XIX secolo) grazie a materiale scientifico e didattico, impiegato, nel tempo, nei vari settori di ricerca e di insegnamento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi