Traversata Alta Valle del Fiume Alcantara: l'itinerario del Club Alpino Italiano
Il Club Alpino Italiano (sezione Palermo) organizza, nel weekend dell'8 e 9 ottobre, l'itinerario "Traversata Alta Valle del Fiume Alcantara", con visite al vulcano spento di Mojo, alle piccole gole e alle Gurne dell'Alcantara.
Si parte, alle 7, da piazza Boiardo con autovetture proprie fino allo svincolo di Brolo. Si prosegue poi lungo il torrente Naso per Sinagra e Ucria quindi per la strada statale 116 a Floresta.
Dal cimitero, si continua su stradella asfaltata per contrada Costa de Salvo e poi su pista sterrata per contrada Piano Grande, ruderi del Mulino San Giacomo, contrada San Giacomo e Fontana del Primitivo a Santa Maria del Bosco.
A Santa Domenica della Vittoria, la comitiva si fermerà aspettando che gli autisti, con auto a nolo, vadano a recuperare le autovettura a Floresta. A fine operazione discesa a Randazzo, avverrà la sistemazione all'Hotel Scrivano, con cena e pernottamento.
L'indomani, dopo la prima colazione, si riparte alle 9 per Mojo Alcantara. A piedi, si sale su sentiero al Vulcano Spento. Se aperta, sarà possibile visitare anche la Cantina Patria di Torrepalino.
Si prosegue poi con le auto per Francavilla di Sicilia e si percorre a piedi il "Sentiero delle Gurne" con risalita di un breve tratto del Fiume Alcantara e discesa lungo il corso del fiume. Per partecipare all'itinerario, è obbligatorio l’uso degli scarponi da trekking e consigliato l’uso dei bastoncini.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo