"Palermo, la Belle Epoque": percorso a due ruote per scoprire una Palermo insolita

Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, sabato 7 ottobre alle 9.30 appuntamento in Discesa dei Giudici per la passeggiata "Palermo, la Belle Epoque… scoperta in bicicletta".
Il percorso a bordo delle due ruote si propone di scoprire una Palermo insolita, disegnata dalla versione siciliana dell'Art Nouveau, il Liberty. Attraverso decori floreali e mosaici modernisti, verrà svelata la storia di Palermo quale eccezionale protagonista dei movimenti culturali del Novecento, in cui verrà raccontata la storia dei Florio e degli Whitaker e verranno svelati i luoghi della Belle Epoque.
Ernesto Basile fu l'architetto che diede a Palermo l'immagine di una capitale siciliana al pari delle grandi realtà europee, delle quali ospitava i più alti esponenti dell'aristocrazia e dell'economia, creando luoghi magici e ineguagliati.
La ricchezza del patrimonio artigianale siciliano della lavorazione del legno, del ferro e del vetro in collaborazione con fervide menti creative e gli ingenti patrimoni di un'epoca d'oro, hanno dato vita ad una città floreale che si mostra nell'architettura, nella scultura, nei chioschi e nei giardini pubblici.
Il percorso a bordo delle due ruote si propone di scoprire una Palermo insolita, disegnata dalla versione siciliana dell'Art Nouveau, il Liberty. Attraverso decori floreali e mosaici modernisti, verrà svelata la storia di Palermo quale eccezionale protagonista dei movimenti culturali del Novecento, in cui verrà raccontata la storia dei Florio e degli Whitaker e verranno svelati i luoghi della Belle Epoque.
Ernesto Basile fu l'architetto che diede a Palermo l'immagine di una capitale siciliana al pari delle grandi realtà europee, delle quali ospitava i più alti esponenti dell'aristocrazia e dell'economia, creando luoghi magici e ineguagliati.
La ricchezza del patrimonio artigianale siciliano della lavorazione del legno, del ferro e del vetro in collaborazione con fervide menti creative e gli ingenti patrimoni di un'epoca d'oro, hanno dato vita ad una città floreale che si mostra nell'architettura, nella scultura, nei chioschi e nei giardini pubblici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi