"Le Vie dei Tesori": un weekend di visite alla scoperta di Caltanissetta
Il patrimonio artistico-culturale di Caltanissetta è al centro della nuova edizione del festival di promozione culturale "Le Vie dei Tesori": appuntamento alla scoperta di luoghi senza tempo, da venerdì 15 a domenica 17 settembre.
La formula proposta è quella delle visite guidate nei luoghi e nei monumenti che vengono raccontati in modo appassionante e innovativo dai volontari.
Tra i luoghi aperti nel weekend, è possibile visitare chiese, musei e palazzi. Tra questi: l'Abbazia di Santo Spirito, la Biblioteca comunale "Scarabelli", la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la chiesa di San Sebastiano e la chiesa di Sant’Agata al Collegio.
In programma anche visite a siti quali: Ex rifugio antiaereo – Centro espositivo d’arte contemporanea, Museo Aziendale Averna, Museo Diocesano del Seminario Vescovile, Museo Mineralogico, Palazzo Calefati di Canalotti, Palazzo Lanzirotti, Palazzo Moncada e Galleria Civica d’Arte, Villa Barile.
"Le Vie dei Tesori" è un modo di vivere la città in modo diverso: un po' da turisti, un po' da esploratori e un po' da cittadini che si riappropriano di spazi, bellezza e storia. Visualizza i luoghi aperti nell'articolo di approfondimento.
La formula proposta è quella delle visite guidate nei luoghi e nei monumenti che vengono raccontati in modo appassionante e innovativo dai volontari.
Tra i luoghi aperti nel weekend, è possibile visitare chiese, musei e palazzi. Tra questi: l'Abbazia di Santo Spirito, la Biblioteca comunale "Scarabelli", la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la chiesa di San Sebastiano e la chiesa di Sant’Agata al Collegio.
In programma anche visite a siti quali: Ex rifugio antiaereo – Centro espositivo d’arte contemporanea, Museo Aziendale Averna, Museo Diocesano del Seminario Vescovile, Museo Mineralogico, Palazzo Calefati di Canalotti, Palazzo Lanzirotti, Palazzo Moncada e Galleria Civica d’Arte, Villa Barile.
"Le Vie dei Tesori" è un modo di vivere la città in modo diverso: un po' da turisti, un po' da esploratori e un po' da cittadini che si riappropriano di spazi, bellezza e storia. Visualizza i luoghi aperti nell'articolo di approfondimento.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo