La visita guidata a Villa Pottino: un paradiso sopravvissuto al sacco di Palermo

Durante tutti weekend della manifestazione sarà possibile visitare Villa Pottino, ultimo scampolo di Liberty su via Notarbartolo, sfuggita al “sacco di Palermo” degli anni ‘60. Villa Baucina-Pottino fu edificata nel 1915 su disegno dell’architetto Armò come abitazione dei Principi di Baucina, poi acquistata dal Marchese Pottino di Irosa.
La villa, dalla facciata neorinascimentale, si sviluppa su quattro piani che svettano sul parco con esemplari di Ficus microcarpa e macrophylla. Ha affreschi magnifici e soffitti intarsiati a cassettoni.
Fino a pochi anni fa era ancora abitata da Maria Giaconia, segretaria dell’Eiar, prima di otto figli, che aveva sposato nel '53 il marchese Gaetano Pottino, ingegnere collaudatore di aerei. Nel '73 esplose nei pressi un ordigno – si parlò della mafia dei costruttori - ma provocò soltanto la rottura di qualche vetro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera