"La guerra di mafia degli anni '80": il tour che ripercorre le stragi

Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, sabato 7 ottobre alle 21, appuntamento in via Giuseppe Sciuti, davanti la chiesa di San Michele Arcangelo, per la passeggiata "La guerra di mafia degli anni '80: lapidi e memorie a Palermo".
In occasione dell’anniversario dell’assassinio del piccolo Claudio Domino nel quartiere palermitano di San Lorenzo (7 ottobre 1986) e per ricordare anche altri martiri uccisi dalla mafia, la passeggiata ripercorre la temperie politica e culturale palermitana degli anni ’80, visitando alcuni dei luoghi che furono teatro delle stragi di mafia, specialmente nel periodo compreso tra il 1981 e il 1983.
Il punto di incontro sarà davanti la chiesa di San Michele Arcangelo per spostarsi in via Pipitone Federico sul luogo della strage di Rocco Chinnici, dove il 29 luglio del 1983 morirono anche i due uomini della scorta: Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi, portiere dello stabile. Dopo si andrà in via Cesareo per ricordare l’assassinio di Giuseppe Insalaco, il sindaco dei 100 giorni ucciso dalla mafia nel 1988.
Successivamente si andrà in via Libertà, dove venne assassinato Piersanti Mattarella il 6 gennaio del 1980. Poi si arriverà alla lapide di Calogero Zucchetto, l’agente di polizia che collaborava con Ninni Cassarà ucciso il 14 novembre del 1982. Ci si fermerà, quindi, dinnanzi alla lapide che ricorda la morte del generale Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo.
In occasione dell’anniversario dell’assassinio del piccolo Claudio Domino nel quartiere palermitano di San Lorenzo (7 ottobre 1986) e per ricordare anche altri martiri uccisi dalla mafia, la passeggiata ripercorre la temperie politica e culturale palermitana degli anni ’80, visitando alcuni dei luoghi che furono teatro delle stragi di mafia, specialmente nel periodo compreso tra il 1981 e il 1983.
Il punto di incontro sarà davanti la chiesa di San Michele Arcangelo per spostarsi in via Pipitone Federico sul luogo della strage di Rocco Chinnici, dove il 29 luglio del 1983 morirono anche i due uomini della scorta: Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta e Stefano Li Sacchi, portiere dello stabile. Dopo si andrà in via Cesareo per ricordare l’assassinio di Giuseppe Insalaco, il sindaco dei 100 giorni ucciso dalla mafia nel 1988.
Successivamente si andrà in via Libertà, dove venne assassinato Piersanti Mattarella il 6 gennaio del 1980. Poi si arriverà alla lapide di Calogero Zucchetto, l’agente di polizia che collaborava con Ninni Cassarà ucciso il 14 novembre del 1982. Ci si fermerà, quindi, dinnanzi alla lapide che ricorda la morte del generale Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi