Escursione al bosco di Ficuzza: impariamo a cercare e a riconoscere i funghi in natura
L’autunno è la stagione delle foglie ingiallite, delle castagne e soprattutto dei funghi che rapidi spuntano dal terreno dopo le prime piogge per arricchire i boschi. Per aprire le porte a chi non conosce il meraviglioso mondo dei funghi con le sue caratteristiche e varietà, la Cooperativa Silene propone per domenica 12 ottobre una passeggiata presso il bosco di Ficuzza con raduno previsto alle ore 8.30 a piazzale Giotto (pressi terminal AST) e partenza un quarto d’ora dopo con mezzi propri.
Accompagnati dal micologo professionista e silenica guida Alfonso La Rosa si passeggerà muniti di cesta e coltello nel bosco di Ficuzza lungo un facile ma suggestivo sentiero. Durante l’escursione verranno forniti i principali concetti di ecologia, le nozioni base sullo studio dei funghi spontanei e le tecniche per il riconoscimento delle principali specie che popolano il territorio siciliano.
Al termine della passeggiata i funghi raccolti saranno descritti e identificati singolarmente dal micologo e verranno dati eventuali giudizi di commestibilità sugli esemplari raccolti. La raccolta dei funghi è subordinata al possesso del tesserino regionale e coloro che ne sono sprovvisti possono comunque partecipare all'escursione sotto la guida del micologo.
È necessario munirsi di scarpe da trekking e abbigliamento comodo adatto alla mutevolezza della stagione, cestino in vimini e coltello. La passeggiata è rivolta ad un numero massimo di 25 partecipanti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi