Visite guidate, musica live e gusto: apertura straordinaria serale del museo Salinas

Il Karabà Trio
In occasione delle feste CoopCulture torna ad aprire le porte del Salinas eccezionalmente di sera: sabato 28 dicembre a partire dalle 18 ci si potrà immergere tra i capolavori e le bellezze del museo archeologico di Palermo tra visite guidate, musica dal vivo e gusto.
Le visite guidate - in programma alle 18, alle 19.30, alle 21 e alle 22 - sono un'imperdibile occasione per scoprire e riscoprire il patrimonio culturale siciliano conservato all'interno della più importante e antica istituzione pubblica museale dell’Isola e per ammirare la mostra "Quando le statue sognano" a cura del direttore del Salinas Caterina Greco e della critica d'arte Helga Marsala, che guiderà personalmente i visitatori.
Si potranno così scoprire la storia e i segreti di importanti capolavori come i due grandi sarcofagi antropomorfi provenienti dalla necropoli di Pizzo Cannita, o la famosa Pietra di Palermo, un frammento di diorite risalente al periodo faraonico che attira visitatori da tutto il mondo, o ancora le celebri Metope dei templi di Selinunte, tra i più importanti complessi scultorei d’arte greca d'occidente.
"Quando le statue sognano" è, invece, un allestimento che in via del tutto eccezionale riporta alla luce ambienti, manufatti di epoca borbonica, opere finora conservate nei depositi, degli interni restaurati dell'ex monastero dei Padri Filippini (ne abbiamo parlato qui).
Tutti reperti e testimonianze di un'epoca passata che entrano in dialogo con le opere degli artisti contemporanei: le teste votive di Cales; la Menade sotto lo straordinario soffitto seicentesco in legno dipinto; le foto di Scianna del 1984 che raccontano Borges ormai cieco che sfiora le sculture tentando di leggerne i contorni; le opere contemporanee di Alessandro Roma (Milano, 1977), Guido Bisagni (Alessandria, 1978) e Fabio Sandri (Valdagno, 1964).
In occasione dell'apertura straordinaria serale, inoltre, arriva il secondo appuntamento con la musica nel chiostro minore del museo questa volta in compagnia del Karabà Trio formato da Bintu e David Badiane e da Antonio Moles alla batteria.
Insieme i tre musicisti creano un genere del tutto originale commissionato di jazz, trip hop, hip hop, soul e world music, arricchito dalla presenza di brani originali (ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili).
Per partecipare alle visite serali è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995 e il ticket di 8 euro comprende un calice di vino, a cui poter aggiungere il tagliere aperitivo del Cafè Culture al costo di 4 euro.
Le visite guidate - in programma alle 18, alle 19.30, alle 21 e alle 22 - sono un'imperdibile occasione per scoprire e riscoprire il patrimonio culturale siciliano conservato all'interno della più importante e antica istituzione pubblica museale dell’Isola e per ammirare la mostra "Quando le statue sognano" a cura del direttore del Salinas Caterina Greco e della critica d'arte Helga Marsala, che guiderà personalmente i visitatori.
Si potranno così scoprire la storia e i segreti di importanti capolavori come i due grandi sarcofagi antropomorfi provenienti dalla necropoli di Pizzo Cannita, o la famosa Pietra di Palermo, un frammento di diorite risalente al periodo faraonico che attira visitatori da tutto il mondo, o ancora le celebri Metope dei templi di Selinunte, tra i più importanti complessi scultorei d’arte greca d'occidente.
"Quando le statue sognano" è, invece, un allestimento che in via del tutto eccezionale riporta alla luce ambienti, manufatti di epoca borbonica, opere finora conservate nei depositi, degli interni restaurati dell'ex monastero dei Padri Filippini (ne abbiamo parlato qui).
Tutti reperti e testimonianze di un'epoca passata che entrano in dialogo con le opere degli artisti contemporanei: le teste votive di Cales; la Menade sotto lo straordinario soffitto seicentesco in legno dipinto; le foto di Scianna del 1984 che raccontano Borges ormai cieco che sfiora le sculture tentando di leggerne i contorni; le opere contemporanee di Alessandro Roma (Milano, 1977), Guido Bisagni (Alessandria, 1978) e Fabio Sandri (Valdagno, 1964).
In occasione dell'apertura straordinaria serale, inoltre, arriva il secondo appuntamento con la musica nel chiostro minore del museo questa volta in compagnia del Karabà Trio formato da Bintu e David Badiane e da Antonio Moles alla batteria.
Insieme i tre musicisti creano un genere del tutto originale commissionato di jazz, trip hop, hip hop, soul e world music, arricchito dalla presenza di brani originali (ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili).
Per partecipare alle visite serali è consigliata la prenotazione al numero 091 7489995 e il ticket di 8 euro comprende un calice di vino, a cui poter aggiungere il tagliere aperitivo del Cafè Culture al costo di 4 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi