Visita alla Chiesa di Sant'Elia a Messina, un antico tempio con gli affreschi di Paolo e Antonio Filocamo

Chiesa di Sant'Elia a Messina
La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.
La chiesa di Sant'Elia è tra le più antiche della città, edificata probabilmente dai mercanti veneziani. Le prime testimonianze sono legate addirittura ad Antonello da Messina. Il grande artista siglò, nel 1462, un atto notarile con il quale gli veniva commissionata la realizzazione di un gonfalone dalla Confraternita di Sant’Elia dei Disciplinanti che gestiva la chiesa omonima con annesso monastero femminile. Il complesso fu poi rimaneggiato alla fine del 1600 e nel 1700. Il santo era molto amato tanto che, durante la terribile epidemia di peste del 1743, il Senato messinese lo elesse compatrono della città.
Pur essendo dichiarata inagibile già prima del 1908, la chiesa superò meglio di altre la prova del terremoto, rimanendo quasi integra (mentre l’attiguo monastero andò distrutto) con gli affreschi, opera raffinata dei messinesi Paolo e Antonio Filocamo. I bombardamenti della Seconda Guerra mondiale ne danneggiarono il soffitto, ma lo risparmiarono dalla distruzione. Per alcuni anni l’edificio, prima dei restauri, fu adibito a magazzino e ospitò i gruppi statuari delle “Varette”.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo