Viaggio nei luoghi di Sciascia: l'aspetto più intimo dello scrittore di Racalmuto in una mostra fotografica

Foto di Lillo Miccichè per il progetto "Leonardo Sciascia" (part.)
Chissà in quanti leggendo i vari romanzi e i vari saggi di Leonardo Sciascia, si sono chiesti dove l'autore di Racalmuto, morto a Palermo il 20 novembre 1989, li avesse scritti. Una curiosità che ha mosso i passi del fotografo nisseno Lillo Miccichè che ha fotografato gli interni delle abitazioni dove lo scrittore aveva vissuto.
Nasce così la mostra fotografica "Leonardo Sciascia" a cura di Pietro Baiamonte, al castello Chiaramontano: cinquanta scatti in bianco e nero esposti fino al 31 ottobre.
Anima siciliana e voce critica dell'Italia, Sciascia è universalmente riconosciuto per la sua vasta produzione letteraria. Ma se dello scrittore di Racalmuto ben noti sono i meriti letterari e l'impegno pubblico, ben poco conosciuta è la sua figura più intima.
Spinto da curiosità e passione, il fotografo Miccichè ha ritratto le stanze delle case in campagna della contrada Noce a Racalmuto, di Palermo e anche dell'abitazione delle zie dove lo scrittore ha trascorso la sua infanzia.
«Ho incontrato Sciascia una sola volta, ero poco più che ventenne, - spiega Lillo Miccichè - Mi fermai ad un semaforo per far attraversare un uomo con il bastone, era proprio lui. Rimasi affascinato nel vederlo e pensai "sta passando davanti ai miei occhi la storia della letteratura". Dopo tanti anni e ahimè solo dopo la sua dipartita, mi venne in mente di realizzare questa mostra. Non so se sono riuscito nell'intento ma so di certo che un lavoro di circa tre anni, mi ha regalato delle emozioni che non dimenticherò».
E così, nel trentennale della morte del grande letterato, una mostra ne racconta l'anima più nascosta attraverso le immagini degli ambienti d'uso quotidiano, i luoghi che l'autore aveva fequentato e che ispirarono la sua produzione letteraria.
Con le sue fotografie Lillo Miccichè racconta efficacemente i luoghi e trasmette profonde emozioni. Scatti che colgono istanti e dettagli, con precisione e bravura. Il fotografo nisseno cattura con arguzia la vita e immortala attimi che diventano eternità. Il brillante professionista di Caltanissetta vanta numerose pubblicazioni editoriali ed ha organizzato molteplici mostre.
Nasce così la mostra fotografica "Leonardo Sciascia" a cura di Pietro Baiamonte, al castello Chiaramontano: cinquanta scatti in bianco e nero esposti fino al 31 ottobre.
Anima siciliana e voce critica dell'Italia, Sciascia è universalmente riconosciuto per la sua vasta produzione letteraria. Ma se dello scrittore di Racalmuto ben noti sono i meriti letterari e l'impegno pubblico, ben poco conosciuta è la sua figura più intima.
Spinto da curiosità e passione, il fotografo Miccichè ha ritratto le stanze delle case in campagna della contrada Noce a Racalmuto, di Palermo e anche dell'abitazione delle zie dove lo scrittore ha trascorso la sua infanzia.
«Ho incontrato Sciascia una sola volta, ero poco più che ventenne, - spiega Lillo Miccichè - Mi fermai ad un semaforo per far attraversare un uomo con il bastone, era proprio lui. Rimasi affascinato nel vederlo e pensai "sta passando davanti ai miei occhi la storia della letteratura". Dopo tanti anni e ahimè solo dopo la sua dipartita, mi venne in mente di realizzare questa mostra. Non so se sono riuscito nell'intento ma so di certo che un lavoro di circa tre anni, mi ha regalato delle emozioni che non dimenticherò».
E così, nel trentennale della morte del grande letterato, una mostra ne racconta l'anima più nascosta attraverso le immagini degli ambienti d'uso quotidiano, i luoghi che l'autore aveva fequentato e che ispirarono la sua produzione letteraria.
Con le sue fotografie Lillo Miccichè racconta efficacemente i luoghi e trasmette profonde emozioni. Scatti che colgono istanti e dettagli, con precisione e bravura. Il fotografo nisseno cattura con arguzia la vita e immortala attimi che diventano eternità. Il brillante professionista di Caltanissetta vanta numerose pubblicazioni editoriali ed ha organizzato molteplici mostre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo