Viaggio nei cimiteri monumentali d'Italia: la mostra di Nino Costa a Catania

Particolare di uno scatto di Nino Costa
Nella cornice barocca della Chiesa di San Francesco Borgia (in via Crociferi 17) a Catania, viaggio sentimentale nei cimiteri monumentali d'Italia con la mostra "Polvere".
L'esposizione di Nino Costa racconta i principali cimiteri monumentali d'Italia, dove la luce che lambisce le tombe e la polvere che si è depositata nel tempo, tessono la trama di una memoria storica del Paese.
Nella mostra di Nino Costa è presente anche una sezione dedicata al Monumentale di Catania "Imago mortis", in cui oltre alle immagini fotografiche si possono ammirare per la prima volta i disegni progettuali dell'Architetto milanese Carlo Sada, conservati nella Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero di Catania e presso l'Archivio storico del Parco Archeologico.
La mostra è visitabile a ingresso libero dal 22 febbraio al 29 marzo, da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 18.00, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00.
L'esposizione di Nino Costa racconta i principali cimiteri monumentali d'Italia, dove la luce che lambisce le tombe e la polvere che si è depositata nel tempo, tessono la trama di una memoria storica del Paese.
Nella mostra di Nino Costa è presente anche una sezione dedicata al Monumentale di Catania "Imago mortis", in cui oltre alle immagini fotografiche si possono ammirare per la prima volta i disegni progettuali dell'Architetto milanese Carlo Sada, conservati nella Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero di Catania e presso l'Archivio storico del Parco Archeologico.
La mostra è visitabile a ingresso libero dal 22 febbraio al 29 marzo, da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 18.00, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Irriverente e giocosa: la mostra di Blanca Montalvo nell'Instituto Cervantes di Palermo