MOSTRE
HomeEventiMostre

Venti fotografie di artisti per "Dream Republic": il progetto di Luca Trevisani al Museo di Castelbuono

  • Museo Civico di Castelbuono - Castelbuono (Pa)
  • Dal 16 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 (evento concluso)
  • Visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00
  • 5 euro (intero), 3 euro (over 65 e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone, soci Touring club, altre convenzioni), 2 euro (residenti e nati a Castelbuono, altre convenzioni), ingresso gratuito per bambini
Balarm
La redazione
In "Dream Republic", Luca Trevisani, mette in mostra le fotografie prodotte grazie al finanziamento della II edizione dell’Italian Council (2017), bando della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e di Fondazione per l’Arte Onlus di Roma.

Il progetto, condotto nel corso del 2018, in occasione di "Manfesta12", oggi viene ufficialmente presentato al pubblico nel suo atto finale: l'entrata delle opere d’arte di Trevisani nella collezione permanente del Museo Civico di Castelbuono.

Si tratta di venti fotografie di artisti coinvolti nel progetto da Trevisani, e scattate durante le notti trascorse nelle stanze del Grand Hotel et Des Palmes di Palermo. Un progetto dedicato alla figura di Raymond Roussel, poeta francese, romanziere, drammaturgo, musicista, eccentrico presidente della "Repubblica dei Sogni", protagonista della misteriosa vicenda legata alla sua morte proprio all’Hotel delle Palme di Palermo descritta da Leonardo Sciascia nel suo “Atti relativi alla morte di Raymond Roussel” (1967).

Queste immagini sono la solidificazione di un non-evento; uniscono al rigore paradossale di un meccanismo arbitrario la più profonda fiducia nei sensi e nel sapere del corpo. Queste immagini celebrano la fragilità dell’essere uomini, la sincera vulnerabilità di chi si affida impotente allo sguardo dello spettatore, abbandonando ogni controllo sulla propria immagine pubblica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE